• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

situazione

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

situazione /sitwa'tsjone/ s. f. [der. di situare]. - 1. [complesso di elementi della realtà in cui si trova qualcuno o qualcosa, in cui cade un evento, ecc.: trovarsi in una s. difficile; s. politica, sociale] ≈ circostanza, condizione, contesto, momento, quadro, stato (delle cose o di fatto), [spec. economica e sim.] congiuntura, [spec. difficile, rischiosa e sim.] frangente. ‖ contingenza. ● Espressioni: fare il punto della (o sulla) situazione → □. 2. (econ.) [prospetto contabile in cui si espongono dati relativi a un dato momento: s. patrimoniale] ≈ rendiconto, resoconto, stato. 3. (ling.) [realtà extralinguistica che condiziona l'emissione e la comprensione di un messaggio] ≈ contesto (situazionale). □ fare il punto della (o sulla) situazione [dotare di chiarimenti qualcosa di impreciso mettendone a fuoco gli aspetti principali] ≈ chiarire, definire, esplicitare, fare il punto, precisare, [con uso assol., talvolta in tono polemico] (fam.) mettere i puntini sulle i.

Vocabolario
situazióne
situazione situazióne s. f. [der. di situare]. – 1. ant. Posizione, ubicazione: una villetta in una bellissima s.; una città sul lago in s. molto favorevole. 2. fig. Il complesso delle condizioni e delle circostanze che determinano e caratterizzano,...
situazionista
situazionista agg. e s. m. e f. [der. di situazionismo] (pl. m. -i). – 1. agg. Del situazionismo, che è proprio del situazionismo: un gruppo s., una pubblicazione s.; il movimento s.; in partic., Internazionale s., l’associazione costituita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali