• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sloganistica

Neologismi (2008)
  • Condividi

sloganistica


s. f. Repertorio, raccolta di slogan. ◆ Un voto di scambio, è il caso di dire. Con in più il pericolo di mescolare ciò che attiene alla sfera istituzionale della politica con la variopinta sloganistica di una marcia. La tentazione sembra, fortunatamente, aver avuto vita effimera. (Pierluigi Battista, Stampa, 6 novembre 2001, p. 1, Prima pagina) • di fronte al silenzio di chi ha idee diverse, la sloganistica no-global non solo affascina i giovani ma ne diventa la cultura dominante, un pensiero unico che affastella slogan e parole d’ordine, (Alberto Sensini, Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 27, Attualità) • Il tono della voce è pacato, ma risoluto: «Non voglio continuare a galleggiare nella sconfitta, perché significherebbe acuire la sensazione di una sinistra inutile e inefficace». Dunque, l’Arcobaleno? «Una strada in salita, giacché è molto più complesso ricostruire un campo largo di forze di sinistra. Ma non basta aumentare i decibel della polemica, avvitarsi nella sloganistica e presentarsi come i duri e puri. La deriva identitaria diventa pericolosa. Dobbiamo invece avere la capacità di rimettere in piedi argini democratici rispetto al dilagare di culture razziste e reazionarie» [Nichi Vendola intervistato da Lello Parise]. (Repubblica, 25 maggio 2008, p. 12, Politica).

Derivato dal s. m. inv. slogan, di origine ingl., con l’aggiunta del suffisso -istica.

Già attestato nella Repubblica del 15 marzo 1985, p. 10, Politica (Mino Fuccillo).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali