• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

snodare

Vocabolario on line
  • Condividi

snodare


v. tr. [der. di nodo, col pref. s- (nel sign. 3), in opposizione a annodare] (io snòdo, ecc.). – 1. Sciogliere, liberare dal nodo o dai nodi: s. una fune, una corda, un nastro; anche intr. pron.: s’è snodata la fune; mi si sono snodati i lacci delle scarpe. 2. estens. a. Sciogliere, rendere più ampî e liberi i movimenti delle articolazioni: la ginnastica snoda le giunture; un po’ di movimento, appena svegliati, snoda le gambe e le braccia. b. Rendere articolabile per mezzo di uno o più snodi un elemento rigido portante: il braccio di questo lampadario si può s. in tutte le direzioni. c. Distendere in volute, svolgere a spirale, come una fune snodata: orrido e grande Serpe che si dislunga e ’l collo snoda (T. Tasso); più com. nell’intr. pron.: un viottolo sassoso che si snodava erto e difficile tra due siepi di lentisco (Jovine); il fiume si snoda nell’ampia pianura. 3. fig. a. Sciogliere, rendere sciolto e spedito, quasi esclusivam. nella locuz. s. la lingua, con due accezioni diverse (a seconda del soggetto che snoda): lui non vuole parlare, ma gli snoderò io la lingua!; molte di loro nelle braccia portavano i suoi piccoli figliolini, dei quali già alcuni cominciavano a snodar la lingua (B. Castiglione), a cominciare cioè a parlare, a dire le prime parole; nell’intr. pron.: s’era chiuso in un mutismo ostinato, ma alla fine la lingua gli si snodò, si decise a parlare. b. poet. Rendere meno duro, aprire a sentimenti più umani e pietosi: E i cor, che ’ndura e serra Marte superbo e fero, Apri tu, padre, e ’ntenerisci e snoda (Petrarca). ◆ Part. pass. snodato, frequente come agg. in alcuni usi estens. del verbo, e cioè sciolto, che ha una capacità di movimento e di flessione superiore al normale: articolazioni, giunture snodate; quell’acrobata è tutto snodato; o che si snoda, che si può snodare: un manichino snodato; per auto snodato, v. autosnodato, che è la grafia più comune.

Sinonimi e contrari
snodare
snodare [der. di nodo, col pref. s- (nel sign. 3), in opposizione a annodare] (io snòdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [liberare dal nodo o dai nodi] ≈ (non com.) disciogliere, sciogliere, slacciare, slegare. ↔ allacciare, annodare, legare. 2. (estens.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali