• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

solarpunk

Neologismi (2021)
  • Condividi

solarpunk


(solar-punk) s. m. inv. Movimento culturale e genere letterario che progettano o immaginano un futuro sostenibile sotto il profilo economico, energetico, ambientale. ♦ Per chi infine sentisse il bisogno di uno slancio ottimistico, «ha ripreso vigore – nota la studiosa Johns-Putra – una certa letteratura utopistica che mette a tema la creazione di società più eque e sostenibili. Un esempio è New York 2140 (Fanucci, 2017) dell'americano Kim Stanley Robinson. Oppure si è sviluppato dal basso il movimento della solar-punk fiction, che prova a reimmaginare il futuro sia in termini di risorse energetiche sia di relazioni economiche». (Alessia Rastelli, Corriere della sera, 21 luglio 2019, La lettura, p. 7) • Derivativo del cyberpunk, il solarpunk non è soltanto un genere letterario ma anche un manifesto, un movimento speculativo e controculturale che si oppone a un futuro dominato da «anziani in grandi città impauriti dal cielo», come prevede lo scrittore (e co-fondatore del cyberpunk) Bruce Sterling. Andrew Dana Hudson, scrittore e membro del Center for Science and the Imagination dell’Università dell’Arizona, lo definisce «uno sforzo collaborativo per immaginare e progettare un mondo di prosperità, pace, sostenibilità e bellezza, raggiungibile con ciò che abbiamo e da dove siamo adesso» nel saggio che apre Solarpunk: Come ho imparato ad amare il futuro, una raccolta di racconti pubblicata da Future Fiction e curata dal suo cofondatore e scrittore Francesco Verso. (Michele Bellone, 11 marzo 2020, Oggi Scienza.it, Libri) • Un futuro come processo, piuttosto che orizzonte – per dirla con Olga Solombrino – che mette in moto contrattempi in grado di toccare un altrove già colonizzato, che muove in direzioni meno distruttive e immaginari tecnologici meno omogenei, dove il passato è sempre mediato, mai recuperato e l’umano ibridato invece che purificato, come nello xenofemminismo (in Tiziana Terranova), nell’afrofuturismo femminista – restituito da Curti – e nel solarpunk – da Roberta Colavecchio. (Federica Timeto, Manifesto.it, 12 marzo 2020, Cultura) • Dai viaggi spaziali dei divi di Hollywood ai romanzi solar-punk fantasia e realtà si confondono sempre di più, scrive Piero Melati. Che ci racconta non solo libri, film e serie tv a tema, ma anche i progetti veri di viaggi verso la Luna e verso Marte. Vie di fuga (forse) possibili da un mondo, il nostro, sempre più inospitale causa pandemia e crisi ambientale. (Repubblica.it, 4 febbraio 2021, Robinson).

Dall’ingl. solarpunk a sua volta composto dall’agg. solar (‘solare’, con riferimento in particolare all’energia che utilizza la luce o il calore prodotti dal sole) e dall’ agg. e s. punk, sul modello di cyberpunk.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali