• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

solcare

Vocabolario on line
  • Condividi

solcare


v. tr. [dal lat. sulcare «tracciare il solco, fendere», der. di sulcus «solco»] (io sólco, tu sólchi, ecc.). – 1. Fendere il terreno tracciandovi dei solchi: s. un campo, una stoppia. Per estens., lasciare dei solchi sul terreno: le ruote dei carri avevano solcato la strada. 2. fig. a. letter. Attraversare una superficie, incidendola o imprimendovi dei solchi: pon’ mano poscia Al pettin liscio, e coll’ottuso dente Lieve solca i capegli (Parini). In partic., fendere l’acqua, riferito soprattutto a imbarcazioni: s. il mare, le onde; la barca solcava la superficie tranquilla del lago. b. Lasciare una traccia simile a un solco: i lampi solcavano il cielo; profonde rughe gli solcano la fronte; le lacrime gli solcavano le guance. c. Con uso intr., poet. (fondendo i due prec. sign.): Nell’onde solca e nell’arene semina E ’l vago vento spera in rete accogliere Chi sue speranze funda in cor di femina (Sannazzaro). ◆ Part. pass. solcato, anche come agg., in senso proprio e fig.: Veggio la sera i buoi tornare sciolti Da le campagne e da’ solcati colli (Petrarca); terreno solcato, eroso (dagli agenti atmosferici); Solcata ho fronte, occhi incavati (Foscolo). In legatoria, linguette solcate, linguette di pelle usate per eseguire un tipo di cucitura artigianale, uscendo e rientrando da un taglio verticale praticato al centro delle strisce, nella sola zona che, a lavoro ultimato, risulterà ricoperta dallo spago.

Sinonimi e contrari
solcare
solcare v. tr. [dal lat. sulcare "tracciare il solco, fendere"] (io sólco, tu sólchi, ecc.). - 1. a. [fendere il terreno tracciandovi dei solchi: s. un campo, una stoppia] ≈ (non com.) erpicare. ‖ arare. b. (estens.) [lasciare dei solchi sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali