• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

somigliare

Vocabolario on line
  • Condividi

somigliare


(letter. simigliare) v. tr. e intr. [lat. *similiare, der. di simĭlis «simile»] (io somìglio, ecc.). – 1. tr. a. non com. Ricordare, per caratteristiche simili (fisiche, morali, caratteriali, ecc.), un’altra persona o un’altra cosa: quel ragazzo somiglia tutto suo padre; Miriam costei quand’ella parla o ride, Che sol se stessa, e nulla altra simiglia (Petrarca); a Giunone è consacrato il pavone, che con la coda somiglia i colori dell’Iride (Vico). b. letter. Confrontare, paragonare: i poeti somigliano spesso la morte a un sonno profondo; assomigliare: E tutti quanti [i fiori] gli vo somigliando Al viso di colui (Boccaccio). 2. intr. (aus. avere) a. Avere caratteristiche simili, essere simile: il bambino, da piccolo, somigliava tutto alla mamma; lui è un gran lavoratore e un galantuomo, ma i figli non gli somigliano affatto; questo vestito somiglia molto al mio. Spesso con la particella pron., con valore reciproco: le due sorelle si somigliano come due gocce d’acqua; quei due ragazzi si somigliano nell’aspetto, non nel carattere (o d’aspetto, non di carattere). b. ant. Sembrare, parere: un cavalier perfetto, Qual voi mi somigliate nell’aspetto (Berni). 3. Sostantivato, non com., a somigliar di, a somiglianza di: Fugaci giorni! a somigliar d’un lampo Son dileguati (Leopardi). ◆ Part. pres. somigliante, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
somigliare
somigliare (lett. simigliare) [lat. ✻similiare, der. di simĭlis "simile"] (io somìglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [ricordare, per caratteristiche fisiche o morali, un'altra persona o un'altra cosa: quel ragazzo somiglia tutto suo padre]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali