• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sospendere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sospendere /so'spɛndere/ [lat. suspendĕre, der. di pendĕre "tenere appeso", col pref. sub- "sotto"] (coniug. come appendere). - ■ v. tr. 1. [fissare un oggetto in alto in modo che non tocchi terra o il piano d'appoggio, con la prep. a del secondo arg.: s. una massa a un centro di oscillazione] ≈ agganciare, appendere, (non com.) appiccare, attaccare. 2. (fig.) [cessare per un periodo di tempo determinato o indeterminato un lavoro, una ricerca, un'attività e sim.: s. la seduta per un'ora; s. le indagini per mancanza di fondi; s. i pagamenti] ≈ arrestare, interrompere. ↑ troncare. ↔ proseguire, seguitare. 3. (estens.) [privare temporaneamente qualcuno del proprio servizio, dei suoi diritti e sim., come forma di sanzione disciplinare e penale, anche con la prep. da del secondo arg.: s. un funzionario, un impiegato; s. un alunno dalle lezioni, dalla scuola] ≈ [da competizioni sportive e sim.] squalificare. ↑ allontanare, (fam.) fare fuori, interdire, revocare, [da un incarico, una funzione e sim.] destituire, [dal luogo di lavoro] licenziare, [da un incarico, una funzione e sim.] rimuovere, [da un incarico, una funzione e sim.] sollevare. ↔ reinserire, riammettere. ■ sospendersi v. rifl. [reggersi a qualcosa senza toccare terra, con la prep. a: si è sospeso al lampadario] ≈ agganciarsi, aggrapparsi, appendersi, attaccarsi.

Vocabolario
sospèndere
sospendere sospèndere v. tr. [lat. suspĕndĕre, comp. di sub «sotto» e pendĕre «tenere appeso»] (coniug. come appendere). – 1. letter. Attaccare, fissare un oggetto in alto in modo che non tocchi terra o il piano d’appoggio: Viene al tempio...
sospendiménto
sospendimento sospendiménto s. m. [der. di sospendere], non com. – Il fatto di sospendere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali