• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sostenere

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sostenere /soste'nere/ [lat. sustĭnēre, der. di tenēre "tenere", col pref. sus-, var. di sub-] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. [tenere una cosa o una persona in una determinata posizione sopportandone il peso: le travi sostengono il soffitto; s. un peso] ≈ reggere, (non com.) rinfiancare, sorreggere, tenere. 2. (estens.) [tenere testa a qualcosa senza esserne vinto o sopraffatto, anche fig.: s. un enorme carico di lavoro; s. lo sguardo di qualcuno] ≈ fare fronte (a), fronteggiare, reggere, sopportare, tollerare, [riferito a un impeto, un assalto e sim.] resistere (a). 3. (fig.) a. [prendere su di sé oneri, spese e sim.: s. le responsabilità] ≈ assumersi, fare fronte (a), sobbarcarsi, sopportare. b. [farsi carico di una funzione, un ruolo e sim.: s. l'incarico di ambasciatore] ≈ esercitare, ricoprire, rivestire, svolgere, [riferito a un esame, una prova e sim.] dare, [riferito a una parte in un film, uno spettacolo e sim.] interpretare, [riferito a una parte in un film, uno spettacolo e sim.] recitare. 4. (fig.) a. [essere d'aiuto o di conforto nelle difficoltà, nel dolore e sim., anche con la prep. con del secondo arg.: s. un amico; mi ha sempre sostenuto con i suoi consigli] ≈ aiutare, appoggiare, assistere, dare forza (a), (non com.) fare da sponda (a), soccorrere, sorreggere, (lett.) sovvenire. b. (estens.) [appoggiare un'iniziativa e sim.: s. una causa] ≈ appoggiare, avallare, patrocinare, perorare, sottoscrivere, sposare. ↔ avversare, combattere, contrastare, osteggiare. c. [aiutare o tenere attivo con un contributo in denaro] ≈ finanziare, sovvenzionare, sussidiare. 5. (fig.) [ribadire con fermezza una tesi, una teoria e sim., di cui si è convinti, anche seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: s. un'ipotesi; l'avvocato sostiene che sei innocente; sostiene di essere arrivato primo] ≈ affermare, asserire, dichiarare, pretendere. 6. (estens.) [dare vigore o resistenza all'organismo, allo spirito e sim., anche fig.: parole di fede che sostengono l'animo] ≈ corroborare, fortificare, irrobustire, rafforzare, rinfrancare, sorreggere, tonificare. ↔ debilitare, fiaccare, indebolire, infiacchire, svigorire. ■ sostenersi v. rifl. 1. [tenersi dritto, con le prep. a, con: il vecchio si sosteneva al (o col) bastone] ≈ appoggiarsi (a), puntellarsi (su), reggersi (con), sorreggersi, tenersi (con). 2. (fig.) [procurarsi quanto è necessario per restare in vita] ≈ [→ SOSTENTARSI]. ■ v. intr. pron. [essere plausibile e sostenibile: è una teoria che non si sostiene] ≈ reggere, (fam.) stare in piedi, tenere. ↔ (fam.) fare acqua (da tutte le parti). [⍈ DIRE]

Vocabolario
sostenére
sostenere sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
sostenuto
sostenuto agg. [part. pass. di sostenere]. – 1. Che si tiene su un piano di elevata dignità, di grande riserbo, o anche di distacco e freddezza, privo comunque di cordialità: essere, mostrarsi s. (con qualcuno); una signora molto s.; al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali