• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

specificato

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

specificato agg. [part. pass. di specificare]. - 1. [che è indicato con precisione: luogo s.] ≈ definito, indicato, precisato. ‖ stabilito. ↔ imprecisato, indefinito, indeterminato. 2. [che è determinato con esattezza: il suo ruolo è s.] ≈ chiarito, definito, esplicitato, precisato, puntualizzato. ‖ chiaro. ↔ imprecisato, indeterminato, vago. ‖ ambiguo. 3. [che è fornito nel dettaglio: nota s. delle spese] ≈ dettagliato, particolareggiato, preciso, puntuale. ↔ generico, impreciso, vago.

Vocabolario
specificato
specificato agg. [part. pass. di specificare]. – Determinato con precisione; detto, espresso in modo circostanziato, con esattezza: nell’invito alla riunione, è bene s. l’argomento da discutere; accuse generiche, non s.; nel campionario...
specificare
specificare v. tr. [dal lat. tardo specificare, comp. di species «specie», e tema di facĕre «fare»] (io specìfico, tu specìfichi, ecc.). – 1. Precisare per mezzo di dati specifici, di particolari precisi e ben circostanziati: s. le accuse;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali