• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spegnere

Thesaurus (2018)
  • Condividi

spegnere


MAPPA

1. MAPPA SPEGNERE significa far smettere di ardere, di bruciare (s. il fuoco, un incendio; s. una candela, un fiammifero, una sigaretta), 2. MAPPA oppure far cessare il funzionamento di un apparecchio, di un dispositivo, un meccanismo ecc. (s. la luce, la lampada; s. la televisione, la radio, il computer; s. il motore dell’auto). 3. MAPPA In senso figurato, il verbo significa invece far cessare uno stimolo fisico (s. la sete, la fame), 4. MAPPA oppure far venire meno un sentimento, uno stato d’animo, un contrasto, una controversia ecc. (s. le speranze, la passione; s. l’odio, il rancore, le polemiche) 5. o anche, nel linguaggio burocratico, estinguere, cancellare un debito, un prestito (s. un mutuo, un’ipoteca). 6. Nella forma spegnersi il verbo significa smettere di bruciare (il fuoco si è spento) 7. oppure, riferito a un apparecchio, un dispositivo, un meccanismo ecc., smettere di essere in funzione (la luce si è spenta; il motore della mia auto si spegne in continuazione). 8. In senso figurato, infine, spegnersi significa finire, venir meno, estinguersi (la sua passione si sta spegnendo; il suo ricordo non si spegnerà mai), oppure morire, mancare (si è spento serenamente).

Citazione

Il lume un po’ guizzò palpitò sfrisse,

si spense. Il vecchio disse: “Olio, nemmeno”.

Giovanni Pascoli,

Nuovi poemetti

Vedi anche Accendere, Computer, Elettricità, Fumo, Fuoco, Meccanismo

Tag
  • GIOVANNI PASCOLI
  • ELETTRICITÀ
  • CANDELA
Sinonimi e contrari
spegnere
spegnere /'spɛɲere/ o /'speɲere/ (region. o lett. spengere) [lat. expingĕre "scolorire", incrociatosi con extingĕre e extinguĕre] (io spèngo o spéngo, tu spègni o spégni [tosc. spèngi o spéngi], ... noi spegniamo [tosc. spengiamo], voi spegnéte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali