• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spellare

Vocabolario on line
  • Condividi

spellare


v. tr. [der. di pelle, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spèllo, ecc.). – 1. a. Togliere, tirare fuori dalla pelle, con riferimento, come oggetto, ad animali morti dei quali s’intenda utilizzare la carne, la pelle o la pelliccia: le anguille, se spellate prima della cottura, risultano più delicate; s. un coniglio, un capretto, una foca; s. i castori, i visoni; nell’intr. pron., spellarsi, con riferimento ad animali vivi, perdere la pelle, cambiare la pelle: le lucertole si spellano una volta l’anno. b. Riferito come oggetto a persone vive, lo stesso, ma meno com., che scorticare o scuoiare, come forma di tortura: Marcantonio Bragadin, governatore veneziano di Cipro, fu spellato e poi ucciso dai Turchi. c. Per estens., fam., portare via un po’ di pelle, produrre un’escoriazione o una lacerazione: le scarpe nuove mi hanno spellato i talloni; come intr. pron.: ho preso troppo sole, e ora mi sto spellando tutto; nel cadere mi sono spellato una mano. 2. In senso fig., scherz., chiedere, per una merce o per delle prestazioni, un prezzo o un compenso esagerato: ieri sera in quel ristorante ci hanno spellato; è un negozio di gran classe, ma ti spellano! ◆ Part. pass. spellato, anche come agg., che è stato privato della pelle: un coniglio spellato; che ha un po’ di pelle portata via: un ginocchio spellato; naso spellato.

Sinonimi e contrari
spellare
spellare [der. di pelle, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spèllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [togliere la pelle a un animale morto] ≈ decorticare, scorticare, scuoiare, spellicciare. ⇓ scotennare. 2. (estens.) [produrre un'escoriazione o una lacerazione:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali