• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spettacolo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

spettacolo


MAPPA

1. MAPPA Uno SPETTACOLO è qualsiasi esibizione artistica che si svolga davanti a un pubblico di spettatori, e in particolare la rappresentazione di un’opera teatrale, lirica, cinematografica o di varietà (uno s. di danze folcloristiche; s. di burattini, di giochi di prestigio; s. televisivo); 2. la parola indica anche il programma che si rappresenta e il modo in cui viene rappresentato (uno s. divertente, interessante, noioso; è stato un grande s.), anche in riferimento alla singola rappresentazione (domenica la compagnia darà due spettacoli; al cinema vado sempre all’ultimo s.; signori, lo s. sta per iniziare). 3. Per spettacolo si intende inoltre l’insieme delle attività che riguardano il cinema, il teatro, la televisione ecc. e l’insieme delle persone che lavorano in quest’ambito (il mondo, l’industria dello s.; gente, personaggi dello s.). 4. Si chiama spettacolo, poi, una vista straordinaria, che colpisce per la sua bellezza o per qualche altra caratteristica degna di nota, oppure, al contrario, impressiona negativamente e suscita sentimenti di disgusto o di orrore (il suggestivo s. del mare al tramonto; vedere quei due che si rincorrevano era uno s. esilarante; uno s. ripugnante; arrivati sul luogo del disastro vedemmo uno s. terrificante). 5. Nel linguaggio giornalistico, infine, il termine spettacolo è usato spesso con il valore di aggettivo per descrivere polemicamente una situazione che si ritiene sia stata impropriamente trasformata in spettacolo, per attrarre l’attenzione di un vasto pubblico (politica s.; cultura s.; processo s.).

Parole, espressioni e modi di dire

dare spettacolo

gente di spettacolo

lo spettacolo deve continuare

Citazione

La città non si presta, cosí intensa di vitalità fisica, cosí ricca di occasioni e di distrazioni, da obbligarti ad ogni istante a volger lo sguardo e a interrompere il filo per un qualche spettacolo umano troppo meraviglioso per poter essere trascurato.

Carlo Levi,

L’orologio

Vedi anche Attore, Biglietto, Cinema, Recitare, Scena, Teatro

Tag
  • CARLO LEVI
Sinonimi e contrari
spettacolo
spettacolo /spe't:akolo/ s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare "guardare"]. - 1. [qualsiasi esibizione artistica che si svolga davanti a un pubblico di spettatori: s. di varietà, di balletti] ≈ esibizione, rappresentazione. ⇓ concerto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali