• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

spia


MAPPA

1. MAPPA È una SPIA chi di nascosto, per guadagnare o anche solo per cattiveria, riferisce notizie segrete o fatti compromettenti che riguardano qualcun altro (è una s. del direttore, della polizia; fu una s. dei tedeschi durante la seconda guerra mondiale), 2. MAPPAe in particolare, è una spia chi esercita lo spionaggio, cioè chi lavora per carpire informazioni riservate di carattere politico, militare o economico di un determinato Stato per conto di un altro (una s. dei servizi segreti; scoprire, smascherare una s.). 3. In senso figurato, la spia è un segno rivelatore, un indizio, un segnale (la disoccupazione è una s. della crisi economica). 4. In senso concreto, invece, una spia è un dispositivo di controllo e di segnalazione, luminosa o acustica, delle condizioni di funzionamento di una macchina, di un impianto, di un apparecchio ecc. (la s. della benzina, dell’olio; la s. del sale della lavastoviglie). 5. In funzione di aggettivo, la parola descrive qualcosa che spia, che serve a spiare (aereo, satellite s.), 6. oppure che serve a segnalare le condizioni di funzionamento di una macchina, un impianto, un apparecchio ecc. (luce s.).

Parole, espressioni e modi di dire

fare la spia

Citazione

Uccidere è uccidere il ragazzotto tedesco, sull’Altipiano; aveva detto di aver disertato per unirsi a noi, è stato con noi qualche tempo, poi ha tentato di scappare, è stato preso, dopo un po’ ha confessato, è una spia. Non resta che ucciderlo. Siamo tutti d’accordo, anche lui.

Luigi Meneghello,

I piccoli maestri

Vedi anche Mentire, Scoprire, Tradimento

Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • LUIGI MENEGHELLO
Sinonimi e contrari
spia
spia s. f. [dal got. ✻spaiha]. - 1. a. [chi cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle a chi possa valersene per punire o danneggiare le persone interessate: è una s. dei superiori] ≈ (gerg.) canarino,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali