• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spiattellare

Vocabolario on line
  • Condividi

spiattellare


v. tr. [der. di piattello (dim. di piatto1), col pref. s- (nel sign. 3)] (io spiattèllo, ecc.). – Dire, riferire, raccontare apertamente e senza riguardo cose riservate, delicate o spiacevoli che non era opportuno far conoscere: gli spiattellò in faccia tutta la verità; è andato a s. a tutti quello che gli avevo detto in via confidenziale; i suoi sospetti cadevano naturalmente sullo spadaio, al quale si rammentava bene d’averlo spiattellato (Manzoni); è impossibile che siate venuta qui unicamente per spiattellarmi sul viso certe cose somiglianti a impertinenze (Capuana). Con sign. più ampio, dire o dichiarare apertamente: allora egli si credette obbligato a spiattellargli netta e tonda di rimando la sua incrollabile volontà di seguitar a fare come avea fatto in fin allora (I. Nievo). ◆ Part. pass. spiattellato, nell’uso tosc. anche come agg. nella locuz. dire le cose spiattellate, o alla spiattellata, dirle apertamente, come stanno, senza nessun riguardo. ◆ Raro l’avv. spiattellataménte, apertamente: con quel riguardo e destrezza necessaria per non smascherar [=rivelare] loro spiattellatamente la mia ignoranza (Alfieri).

Sinonimi e contrari
spiattellare
spiattellare v. tr. [der. di piattello, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spiattèllo, ecc.), fam. - [riferire senza riserbo o riguardo ciò che si è saputo o si è visto: è andato a s. a tutti quello che gli avevo detto in via confidenziale] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali