• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spróne

Vocabolario on line
  • Condividi

sprone


spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali di rosa; lo sprone della nave; uno sprone di roccia; Del castellaccio ... i muti erbosi sproni (Pascoli); di uso esclusivo nelle espressioni e nei sign. fig. seguenti: 1. Dar di sprone o di sproni, spronare: fece sellare un cavallo, montò in sella, diede di sproni, e partì al galoppo (C. Levi); a spron battuto, locuz. avv., spronando più volte il cavallo, al gran galoppo (fuggire, accorrere a spron battuto) e, con uso fig., sùbito, senza indugio: è uno che vuole essere obbedito a spron battuto. 2. In senso fig., stimolo, incitamento ad agire: è un ragazzo che non ha bisogno di sproni per studiare; mancando una finanza liberistica, ... viene a mancare lo s. all’iniziativa (Gobetti). 3. In sartoria, elemento di capi di vestiario, a forma di doppio triangolo o di rettangolo, che dalle spalle scende sul petto e sul dorso (detto anche, con termine fr., carré): portava un abito di colore azzurro ..., con sprone sul petto di seta chiara (Capuana). 4. In botanica, sprone di cavaliere, nome com. di piante ranuncolacee e in partic. della specie Consolida regalis (sinon. Delphinium consolida), pianta annua, con fusto molto ramoso, foglie completamente divise in lacinie lineari, infiorescenza a pannocchia i cui fiori zigomorfi hanno uno sperone tomentoso leggermente ricurvo, da cui il nome della pianta.

Sinonimi e contrari
sprone
sprone /'sprone/ s. m. [var. di sperone]. - 1. [parte metallica applicata agli stivali per incitare il cavallo] ≈ sperone. ● Espressioni: dare di sprone [stimolare una cavalcatura con gli speroni: dar di s. al cavallo] ≈ spronare (ø). ▲ Locuz....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali