• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spuntare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

spuntare1


spuntare1 v. tr. e intr. [der. di punta1, col pref. s- (in accezioni e con funzioni diverse, non sempre chiare)]. – 1. tr. a. Rompere la punta, far perdere la punta a un oggetto acuminato: s. la penna, il temperino, le forbici; come intr. pron.: la matita, cadendo, s’è spuntata; Quando ’l colpo mortal là giù discese Ove solea spuntarsi ogni saetta (Petrarca); in usi fig., smussarsi, perdere forza e violenza: la sua ira, di fronte a un pentimento così sincero, si spuntò. b. Tagliare un poco in cima, all’estremità; accorciare appena appena: s. i rami di un albero, s. una pianta; s. i capelli, i baffi; s. un sigaro, tagliarne la punta, perché tiri; s. i fagiolini, prima di metterli a cuocere. 2. fig. a. Superare, vincere (forse dall’antico sign. marin. di doppiare, superare una punta, un promontorio): s. una difficoltà, un ostacolo. Più spesso assol., con il compl. indeterminato la, avere la meglio, averla vinta; conseguire, ottenere ciò che ci si proponeva superando ostacoli e difficoltà: la sua famiglia era contraria a quel matrimonio, ma lei alla fine l’ha spuntata; questa volta non la spunti, neppure se piangi per un mese!; finirono per spuntarla, riebbero quanto percepivano fino a due mesi prima (Pratolini). Quindi, s. l’impegno, riuscire nel proprio scopo: animando il cugino a persister nell’impresa, a spuntar l’impegno (Manzoni). b. ant. S. il nemico, avere la meglio su di lui, cacciarlo, respingerlo: i franzesi, perduta la speranza di s. gli inimici, ... si ritirorno agli alloggiamenti (Guicciardini). c. S. un buon prezzo, ottenere di pagare una cosa a un prezzo vantaggioso dopo una dibattuta contrattazione. Nelle borse merci e nelle borse valori, s. un prezzo (o assol. spuntare), con riferimento a una merce o a un titolo, raggiungere una determinata quotazione o un dato costo favorevole. 3. intr. (aus. essere) a. Mettere fuori la punta, quindi, per estens. cominciare ad apparire, a formarsi, a nascere: una lucertola spuntò da una fessura del muro; il grano spunta fuori dalla neve; bella e fresca, Come rosa che spunti alora alora Fuor de la buccia (Ariosto); al bambino sono spuntati i primi dentini; gli spuntò sull’occhio una lacrima; vidi un sorriso spuntargli sulle labbra; in partic. (come sinon. di sorgere): spunta il sole, la luna, il giorno, l’aurora (e in questa accezione è frequente l’infinito con valore di sostantivo: allo spuntar del giorno, dell’alba). b. Apparire, sbucare fuori, per lo più all’improvviso: stavo per andarmene, quando lo vidi s. in fondo alla strada; una macchina spuntò improvvisamente nella nebbia; cercò subito del conte Attilio, il quale, vedendolo s., fece un viso e un atto canzonatorio (Manzoni). c. Di vino che ha preso, o sta prendendo, lo spunto: vino che spunta, che ha spuntato. ◆ Part. pass. spuntato, con valore verbale e di agg., nei sign. trans., senza punta, con la punta rotta o troncata: una matita spuntata; rami spuntati; anche intr., solo con valore verbale, nato, sorto, apparso: erba appena spuntata; il primo dente spuntato; vino spuntato, che ha preso lo spunto.

Sinonimi e contrari
spuntare¹
spuntare¹ [der. di punta¹, col pref. s- (con varie funzioni)]. - ■ v. tr. 1. [rompere la punta a un oggetto acuminato: s. la penna, le forbici] ≈ ‖ arrotondare, smussare. ↔ acuminare, aguzzare, appuntire. 2. a. [tagliare un poco in cima, rendere...
spuntare²
spuntare² v. tr. [der. di appuntare¹, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-¹]. - [togliere ciò che era appuntato, con la prep. da del secondo arg.: s. il cartellino dell'indirizzo da un pacco] ≈ staccare. ↔ appuntare, attaccare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali