• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

squilìbrio

Vocabolario on line
  • Condividi

squilibrio


squilìbrio s. m. [tratto da equilibrio, con sostituzione di s- (nel sign. 1) alla e- iniziale, sentita come prefisso]. – 1. Mancanza di equilibrio, di equilibramento: lo s. del carico ha provocato lo sbandamento della nave; in senso fig., s. psichico o mentale, e anche assol. squilibrio, compromissione del normale equilibrio delle facoltà psichiche e mentali: dopo quel grave trauma ha cominciato a dar segni di squilibrio. 2. In usi scient. e tecn.: a. In meccanica, con riferimento a un solido rotante attorno a un asse, mancanza di equilibramento delle masse rotanti che si ha quando l’asse di rotazione non è un asse centrale d’inerzia: s. statico, quando il baricentro non è sull’asse di rotazione e, di conseguenza, non si annulla il risultante delle forze d’inerzia (centrifughe); s. dinamico, se l’asse di rotazione, pur contenendo il baricentro, non è per esso asse principale d’inerzia. b. In economia, mancanza di equilibrata proporzione tra i diversi componenti di un sistema: s. settoriale, territoriale; s. del mercato, per la sproporzione tra domanda e offerta; s. del bilancio, per il prevalere delle spese sulle entrate; s. della bilancia commerciale con l’estero, per il prevalere delle importazioni sulle esportazioni.

Sinonimi e contrari
squilibrio
squilibrio /skwi'librjo/ s. m. [da equilibrio, con sostituzione di s- alla e- iniziale, sentita come pref.]. - 1. a. [mancanza di equilibrio] ≈ sbilanciamento. ‖ sproporzione. ↔ bilanciamento, equilibrio. ‖ proporzione. b. (fig.) [mancanza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali