• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

starter-kit

Neologismi (2008)
  • Condividi

starter-kit


loc. s.le m. inv. Confezione d’avvio delle monete denominate in Euro, distribuita da banche e uffici postali nella seconda metà del mese di dicembre 2001; sono state predisposte confezioni di 53 monete racchiuse in sacchetti di plastica per un valore pari a 12,91 Euro, cioè circa 25.000 Lire, destinate ai privati cittadini, e confezioni di 960 monete per un valore pari a 315 Euro, cioè circa 610.000 Lire, destinate ai commercianti. ◆ Nelle casse ci sono infatti 30 milioni di confezioni, chiamate starter-kit. Con 25mila lire dal prossimo 15 dicembre, andando in posta o in banca, chiunque potrà acquistare un kit con 53 pezzi metallici per un valore totale di 12,91 euro. (Fabio Poletti, Stampa, 26 agosto 2001, p. 20, Economia) • I kit sono di due tipi: il mini-kit […] e lo starter-kit, più grande, comprendente 960 monete appena coniate per un valore di 315 euro, destinate ai commercianti, i quali potranno averne disponibilità prima del 15 dicembre. (Mattino, 23 settembre 2001, p. 17, Economia) • Il vero test sull’euro comincia oggi. Tre i fronti infuocati: negozi, poste e banche. Ai primi spetta il compito di riempire di euroresti le tasche dei consumatori, e l’impresa non sarà affatto facile, sia perché i commercianti da tempo ribadiscono che faranno il possibile per distribuire la nuova valuta, ma che non sono obbligati a farlo, sia perché solo pochi esercizi si sono dotati degli starter-kit necessari per cavarsela nei primi giorni (315 euro quasi 610 mila lire – tutti in «pesanti» spiccioli). (Luisa Grion, Repubblica, 2 gennaio 2002, p. 2).

Espressione ingl. composta dai s. starter (‘di inizio’) e kit (‘dotazione’).

V. anche confezione d’avvio, eurokit.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali