• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stato

Thesaurus (2018)
  • Condividi

stato


MAPPA

1. La parola STATO indica in primo luogo lo stare fermo, in contrapposizione a moto o movimento; 2. MAPPA più concretamente, uno stato è il modo di essere di una cosa o una persona (restituire allo s. originario, primitivo; s. d’assedio, di emergenza; come hai fatto a ridurti in questo s.?). La parola ha anche significati più specifici: 3. può riferirsi al modo di vivere degli uomini in quanto gruppi sociali (indigeni che vivono allo s. selvaggio); 4. in fisica e in chimica, indica la condizione in cui si trova una sostanza o un corpo (stati di aggregazione della materia; s. liquido, solido, gassoso); 5. nel linguaggio della contabilità, significa situazione (s. di fallimento; s. patrimoniale); 6. può riferirsi a una condizione economica e sociale (essere di umile s.; i tre stati della società: nobiltà, clero, borghesia; il quarto s.) 7. o a una condizione anagrafica e giuridica (s. della persona; s. di famiglia; s. coniugale, di celibe, libero); 8. in medicina, descrive le condizioni di salute di una persona (s. comatoso; essere in s. di incoscienza); 9. si può infine usare per parlare di un atteggiamento mentale ed emotivo (stati d’animo; essere in uno s. di euforia, di continua ansia). 10. MAPPA Un altro importante significato è quello di comunità costituita da un popolo che vive in un preciso territorio ed è organizzato politicamente (gli stati d’Europa; il territorio, i confini d’uno s.; s. confessionale, laico).

Parole, espressioni e modi di dire

affare di stato

allo stato brado

allo stato degli atti, delle cose

città stato

colpo di stato

esame di stato

funerale di stato

in buono stato

in cattivo stato

in stato interessante

monopolio di stato

polizia di stato

ragion di stato

segreto di stato

stato canaglia

stato civile

stato cuscinetto

stato d’animo

stato di allarme, di allerta, di emergenza

stato di grazia

Citazione

E veramente ne avevo bisogno, perché ero in uno stato da far compassione.

Renato Fucini,

Le Veglie di Neri

Vedi anche Cittadino, Costituzione, Governare, Ministro, Nazione, Paese, Patria, Popolo

Tag
  • ESAME DI STATO
  • RENATO FUCINI
  • STATO POLIZIA
  • CITTÀ STATO
Sinonimi e contrari
stato
stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: stato d'animo [condizione psicofisica...
stato. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, polizia di stato, servizi di sicurezza;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali