• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stato maggióre

Vocabolario on line
  • Condividi

stato maggiore


stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie alla formulazione delle decisioni, e per dare corpo e attuazione alle decisioni stesse, emanando i relativi ordini dettagliati e integrandoli con quelle disposizioni di coordinamento e di controllo che si rendano necessarie alla miglior comprensione ed esecuzione degli ordini stessi: S. M. della Difesa, formato da ufficiali delle quattro forze armate; S. M. dell’Esercito, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare, dei Carabinieri; Capo, Sottocapo di Stato Maggiore. Servizio di S. M., nell’esercito, incarico di responsabilità e prestigio spettante agli ufficiali che hanno superato favorevolmente la scuola di guerra (autorizzati pertanto a portare sulla tasca sinistra della divisa il relativo emblema costituito da un’aquila dorata ad ali aperte); durante tale servizio, da prestarsi dopo aver effettuato il periodo di comando previsto per il grado rivestito, particolari mostrine, costituite da alamari dorati su campo azzurro, sostituiscono quelle proprie dell’arma o del corpo o reparto di provenienza caratterizzando così l’uniforme. Nella marina militare, ufficiali di S.M. (talvolta ancora detti, con termine antico, ufficiali di vascello), quelli a cui è affidato il comando e la condotta delle navi (in ciò paragonabili agli ufficiali di coperta della marina mercantile) nonché degli aeromobili imbarcati, e che ricoprono inoltre le massime cariche di vertice; il loro insieme costituisce il Corpo di S.M., la prima delle ripartizioni organiche e funzionali in cui sono suddivisi gli ufficiali, assieme ai Corpi tecnici (Armi Navali, Genio Navale, Commissariato, ecc.) e al Corpo Unico Specialisti; S.M. di una nave, mercantile o militare, l’insieme di tutti gli ufficiali previsti dalla tabella di equipaggiamento o di armamento. 2. Con uso estens. e fig., il gruppo delle persone che sono a capo di un’organizzazione, di un ente e sim.: lo s. m. del partito; era presente alla cerimonia il direttore generale con tutto il suo stato maggiore.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali