• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

statu quo

Vocabolario on line
  • Condividi

statu quo


locuz. avv. – Formula enucleata dalle espressioni lat. moderne in statu quo ante (o prius), in statu quo nunc «nelle condizioni di prima, o d’ora» (e talora modificata in status quo, spec. quando l’espressione non sia preceduta dalla prep. in o nello), usata anche come s. m., con cui si fa richiamo a una situazione precedente, o attuale, cui determinati effetti giuridici si debbono riferire: il richiamo avviene in genere per la ricostruzione di una situazione, di fatto o giuridica, che gli eventi hanno mutato. L’espressione, usata anche nel diritto privato (in genere per indicare il ristabilimento di una situazione giuridica, cui per conseguenza il fatto si deve adeguare), è soprattutto frequente nella terminologia giuridico-diplomatica per indicare la volontà degli stati, contraenti o proponenti un accordo, di riconoscere come giuridica la condizione di fatto che sussiste nel momento nel quale l’espressione è adoperata, condizione che implica, di solito, il complesso delle situazioni createsi, in un determinato territorio, a favore di una potenza, e a spese di un’altra, in seguito a eventi di varia natura (quale, ad es., l’occupazione bellica), e a tali effetti l’espressione può essere equivalente di quella uti possidetis (v.). L’espressione statu quo ante bellum significa invece il contrario delle locuz. statu quo o uti possidetis: indica, cioè, la volontà delle parti, non di mantenere la situazione presentemente esistente, bensì di ripristinare la situazione che esisteva prima della guerra. Se la situazione che le parti intendono restaurare non è stata modificata per effetto di una guerra, ma in conseguenza di avvenimenti di diversa natura (sconfinamento, annessione, nazionalizzazione e altri provvedimenti legislativi interni, ecc.), l’espressione generalmente usata è statu quo ante.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali