• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stilla

Vocabolario on line
  • Condividi

stilla


s. f. [dal lat. stilla]. – Sinon. letter., o comunque più elevato, di goccia, sempre riferito soltanto a liquidi (differisce semanticamente da goccia solo per particolari minimi, non sempre peraltro avvertibili: non esprime necessariamente, come goccia, l’idea della rotondità, potendo avere forma allungata, ed è invece, più che goccia, connessa all’immagine dello stillicidio): Stilla d’acqua non vèn di queste fonti (Petrarca); il fiore cui la pioggia estiva Lascia una s. dove il sol si frange (Pascoli); sulla foglia brillava una s. di rugiada; anche d’altri liquidi, ma sempre naturali: una s. di sangue; grosse s. di sudore gli imperlavano la fronte; senza poter versare una s. di pianto (Capuana); comune la locuz. a stilla a stilla, per sottolineare insieme la discontinuità e la lentezza con cui un liquido cade o fuoriesce. Per estens., quantità minima di un liquido: s’è bevuto tutto il vino, non ce n’è rimasta una s.; e in usi fig., letter.: quant’io di lei parlai né scrissi ... Fu breve s. d’infiniti abissi (Petrarca); non potetti più gustare una s. di sonno (Settembrini); non ho potuto dissetarmi queste avide labbra d’una s. sola di felicità (I. Nievo).

Sinonimi e contrari
stilla
stilla /'stil:a/ s. f. [dal lat. stilla], lett. - 1. [piccolissima quantità di liquido: S. d'acqua non vèn di queste fonti (F. Petrarca); una s. di sangue, di sudore] ≈ goccia, gocciola. ▲ Locuz. prep.: (a) stilla a stilla [con lentezza e poco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali