• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strambo

Vocabolario on line
  • Condividi

strambo


agg. [lat. pop. strambus, alteraz. di strabus, che è dal gr. στραβός «strabico, storto»]. – 1. non com. Storto, contorto: ha le gambe s.; camminava tutto s.; occhi s., strabici. 2. Corda s., o cavo s., tipo di cavo di fibre vegetali (sparto, ginestra, canna, paglia) intrecciate e non ritorte, usato, per es., in marina: Datemi sparto da far corde s. (D’Annunzio). Nell’uso ant. e letter., anche sostantivato al femm.: sì forte guizzavan le giunte, Che spezzate averien ritorte e strambe (Dante); il dì più non ritorna Ch’ei tauro immane le s. spezzò, E mugghiò ne l’arena (Carducci). 3. Insolito, strano: una costruzione s.; i soli a non essere stupiti di tante cose nuove e s., erano ... i ragazzi (Palazzeschi); gli spruzzi sollevati altissimi dal vento, gelando istantaneamente, avevano creato da ogni parte quelle s. e innumerevoli colate bianche (Quarantotti Gambini). Di persona, che pensa e agisce in modo del tutto insolito, strano, singolare; estroso, imprevedibile, stravagante: un uomo s.; che persona s.!; pare un po’ s., ma per essser buono, è buono (Pirandello); analogam.: avere un cervello s.; un uomo dal carattere piuttosto strambo. Per estens., di ciò che rivela stramberia: il suo comportamento è alquanto s.; faceva dei discorsi, dei ragionamenti s.; gli è venuta una idea veramente s.; con uno sforzo supremo m’apprestava a farla capace del suo s. operare (I. Nievo). ◆ Avv., non com., strambaménte, in modo strambo, con stramberia: ragionare, parlare, comportarsi strambamente.

Sinonimi e contrari
strambo
strambo [lat. pop. strambus, alteraz. di strabus, gr. strabós "strabico, storto"]. - ■ agg. 1. (non com.) a. [per lo più al plur., di occhio, che presenta strabismo] ≈ e ↔ [→ STORTO agg. (1. b)]. b. [per lo più al plur., di gamba, che mostra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali