• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

strangolare

Vocabolario on line
  • Condividi

strangolare


v. tr. [lat. strangŭlare, che è dal gr. στραγγαλάω] (io stràngolo, ecc.). – 1. a. Uccidere esercitando una forte pressione sul collo fino a produrre asfissia: s. con un laccio, con una calza di nailon, con le mani; gli saltò al collo e lo strangolò; fu strangolato nel sonno; come minaccia: se non stai zitto, ti strangolo! b. Per iperbole, spec. con riferimento a indumenti, stringere troppo al collo rendendo difficoltoso il respiro: questo colletto (o questa cravatta) mi strangola. c. In usi estens., come sinon. meno com. di strozzare: s. la voce, sforzarla, soffocarla: una voce che il furore strangolava e rendeva stridula (Moravia); raro il rifl. strangolarsi, sgolarsi sforzando troppo la voce nel gridare o nel cantare: così gridando e strangolandosi ... corse giù per la piaggia in verso il mare (Sacchetti). In usi fig. (per i quali è oggi più com. strozzare), esercitare una dura costrizione, spec. di natura economica, o con il fine di impedire lo svolgimento di un’attività: i debiti lo stanno strangolando; s. un’azienda negandole dei finanziamenti; s. i clienti sul prezzo, prenderli per il collo; s. una nazione con sanzioni economiche, metterla in gravi difficoltà; s. il commercio, l’artigianato, con leggi o provvedimenti dannosi; questi so’ quelli omini iniqui, i quali strangolano la giustizia (s. Bernardino). 2. fig. Nel linguaggio marin., legare trasversalmente due o più cavi paralleli con un altro pezzo di cavo, per avvicinarli e tenderli. S. una vela, stringerla con un cavo per sottrarla rapidamente al vento, in aiuto o in sostituzione degli imbrogli.

Sinonimi e contrari
strangolare
strangolare v. tr. [lat. strangŭlare, dal gr. strangaláō] (io stràngolo, ecc.). - 1. [uccidere esercitando una forte pressione sul collo fino a produrre asfissia, anche iperb.: s. con una calza di nailon] ≈ (lett.) iugulare, soffocare, strozzare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali