• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

subalpino

Vocabolario on line
  • Condividi

subalpino


agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento s., l’assemblea legislativa del regno di Sardegna, dalla sua costituzione nel 1848 fino alla proclamazione del regno d’Italia nel 1861. 2. In ecologia, con riferimento alle zone più elevate di un sistema montuoso, la fascia al di sotto del piano alpino: flora s., e vegetazione s., le piante e le comunità vegetali la cui altitudine, generalmente al di sopra del limite naturale del bosco e compresa tra i 1400 e i 2500 m, varia con la latitudine e l’esposizione delle catene montuose (vi prevalgono gli arbusti e gli alberi nani, come il pino mugo, l’ontano verde, il ginepro e i salici nani, i rododendri e i mirtilli); fauna s., le comunità animali associate, sia sulle Alpi sia sugli Appennini, agli arbusteti contorti (cespuglieti a rododendri, pino mugo e alni) al di sotto dell’orizzonte alpino; vi fanno parte, tra le specie più caratteristiche, il fagiano di monte, il beccafico, la bigiarella, la passera scopaiola, il fanello, il merlo dal collare, la salamandra alpina e l’ermellino.

Sinonimi e contrari
subalpino
subalpino agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- "sotto" e Alpinus "delle Alpi"]. - 1. [che abita, è situato o appartiene alla regione Piemonte: un valligiano s.] ≈ piemontese. 2. (bot., zool.) [di flora e fauna, che riguarda la fascia al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali