• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

subordinato

Vocabolario on line
  • Condividi

subordinato


agg. [part. pass. di subordinare]. – 1. a. Che dipende da altro fatto o elemento, che è in stretta relazione con il verificarsi di determinate condizioni: il loro viaggio è s. alla promozione del figlio. b. Secondario, di minore importanza o valore, di ordine inferiore rispetto ad altro; si usa soprattutto nella locuz. del linguaggio giudiziario in via s. (ma estesa anche, con sign. più generico, all’uso burocr. e talora all’uso comune), con cui si introduce la domanda della quale la parte chiede l’esame e l’accoglimento nel caso di rigetto della domanda fatta «in via principale»: l’avvocato ha chiesto l’assoluzione per il suo difeso, e in via s. la concessione delle attenuanti generiche; anche, ellitticamente, in subordinata (e, con termine più recente, in subordine). 2. a. Che è in rapporto di subordinazione: lavoro s., lo stesso che lavoro dipendente, spec. in contrapp. a lavoro autonomo. b. Riferito a persona, che è in rapporto gerarchico di diretta dipendenza rispetto a un altro o a più altri: è un modesto impiegato s.; anche come sost.: maltrattare i subordinati. c. non com. Obbediente, rispettoso, disciplinato: essere, mostrarsi s.; un soldato s. verso i superiori (più com. il contr. insubordinato). 3. In grammatica, proposizione s. (spesso sostantivato al femm., una s.), proposizione dipendente da un’altra con rapporto di subordinazione (v.): proposizione s. di primo grado, di secondo grado, ecc., secondo che dipenda immediatamente da una proposizione principale oppure da un’altra proposizione dipendente; una s. finale, causale, temporale. 4. In matematica, di ente contenuto in un altro della stessa natura: spazio s., varietà subordinata. Con altro sign., si dice per es. che la geometria euclidea è s. alla geometria proiettiva, con riferimento a una gerarchia che si stabilisce fra le varie geometrie confrontando le trasformazioni tipiche di ciascuna di esse (nell’esempio considerato, le isometrie, trasformazioni della geometria euclidea, sono particolari proiettività). ◆ Avv. subordinataménte, in modo subordinato, in dipendenza dal verificarsi di altro fatto: la domanda verrà accolta subordinatamente all’approvazione del direttore.

Sinonimi e contrari
subordinato
subordinato [part. pass. di subordinare]. - ■ agg. 1. a. [che dipende da altro fatto o elemento, con la prep. a: il loro viaggio è s. alla promozione del figlio] ≈ condizionato (da), dipendente (da). ‖ legato (a). ↔ autonomo (da), indipendente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali