• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

succhiare

Vocabolario on line
  • Condividi

succhiare


v. tr. [lat. *succulare, der. di succus, sucus «succo»] (io sùcchio, ecc.). – 1. a. Aspirare e ingerire un liquido stringendo le labbra sull’elemento o sul punto da cui può fuoriuscire: s. il latte dalla mammella o dal biberon, o s. la mammella, il biberon (ma anche s. la tettarella, il ciuccio o il succhiotto, o, come intr. pron., succhiarsi il dito, per avere la sensazione di poppare), riferito a lattanti; s. il sangue dalla ferita di un morso di vipera, per impedire la diffusione del veleno; s. una bibita con la cannuccia; per estens., s. una caramella, tenerla in bocca per farla sciogliere e per assaporarla; riferito ad animali, aspirare e ingerire alimenti con organi varî: gli elefanti bevono succhiando l’acqua con la proboscide; le api succhiano il nettare dei fiori; le sanguisughe o le zanzare si nutrono succhiando il sangue; per estens., riferito a cose varie, assorbire, imbeversi: le radici delle piante succhiano gli umori della terra; pareti che succhiano l’umidità. Comuni le espressioni fig. s. il sangue a qualcuno (o di qualcuno), sfruttarlo, soprattutto economicamente (strozzini che succhiano il sangue della povera gente); aver succhiato qualcosa col latte (della mamma), averlo appreso e assimilato intimamente (la giustizia, l’onestà, o la ribellione, ecc., l’ha succhiata col latte della mamma); con altre metafore: s. le forze, la resistenza a qualcuno, portargliele via quasi aspirandole fuori; lo scrutava in volto come se volesse succhiargli dagli occhi il segreto (o la verità, la confessione). b. Forma meno com. di risucchiare, attirare a sé, travolgere con sé: un vortice succhiò l’imbarcazione; foglie secche succhiate da un turbine di vento, da mulinelli d’aria. c. fig. Nel ciclismo, s. la ruota, stare a ruota di un altro corridore, in modo che la propria ruota anteriore sia quasi a contatto con quella posteriore dell’altro, per sfruttarlo facendosi tagliare l’aria e diminuendo così il proprio sforzo nel procedere. 2. Con la particella pron., bere a piccoli sorsi per assaporare meglio: succhiarsi uno squisito consommé, un bicchierino di vin santo. In senso fig., godersi tranquillamente una cosa: Come se fosse zucchero o rosolio Si succhia in pace l’apatia serena Di quel caro faccione a luna piena (Giusti); o, al contrario, sopportare pazientemente cosa o persona noiosa, fastidiosa, sgradevole: ieri ho dovuto succhiarmi una conferenza di un’ora e mezzo.

Sinonimi e contrari
succhiare
succhiare v. tr. [lat. ✻succulare, der. di succus, sucus "succo"] (io sùcchio, ecc.). - 1. [aspirare o spremere un liquido stringendo le labbra sull'elemento o sul punto da cui può fuoriuscire, anche con la prep. da del secondo arg.: s. il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali