• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

suscitare

Vocabolario on line
  • Condividi

suscitare


v. tr. [dal lat. suscitare, comp. di sus-, variante di sub-, e citare, frequent. di ciere «eccitare»] (io sùscito, ecc.). – 1. a. letter. Far sorgere, sollevare, innalzare, in senso materiale: molti luoghi depresse, molti ricolmò suscitando i monti e le colline (Leopardi); e in senso morale: Il Dio che atterra e suscita, Che affanna e che consola (Manzoni). b. ant. Risuscitare, salvare da morte: Ne’ prieghi fatti a Dio per suscitarla (Dante), nelle preghiere fatte da s. Gregorio per risuscitare dalla morte l’anima di Traiano. 2. Provocare, eccitare, far sì che qualche cosa si verifichi: la luce rapida Piove di cosa in cosa, E i color vari suscita Dovunque si riposa (Manzoni); s. il riso, gli applausi, un coro di proteste; s. uno scandalo; Inutile muovere la macchina dei burocrati, s. inchieste ... e, forse, un processo (Ennio Flaiano); spesso con riferimento a moti improvvisi dell’animo: s. passioni; s. l’ira, l’indignazione; anche: s. la rivolta, una guerra.

Sinonimi e contrari
suscitare
suscitare v. tr. [dal lat. suscitare, der. di citare, frequentativo di ciĕre "eccitare", col pref. sus-, var. di sub- "sotto"] (io sùscito, ecc.). - 1. (lett.) [levare in alto: Il Dio che atterra e suscita, Che affanna e che consola (A. Manzoni)]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali