• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tacchino

Vocabolario on line
  • Condividi

tacchino


s. m. (f. -a) [voce di origine onomatopeica, dal verso dell’animale, con suffisso dim.]. – 1. Uccello galliforme, di grande statura, della famiglia meleagridi (detto anche, regionalmente, dindio o dindo, gallinaccio), di cui si conoscono due specie selvatiche, il t. comune (Meleagris gallopavo), distribuito in tutta l’America Settentr., e il t. ocellato (Agriocharis ocellata), relativamente raro, con piume splendenti, distribuito in Messico, Guatemala e Honduras; entrambi hanno, come caratteristica unica fra tutti i galliformi, la testa e il collo nudi, provvisti di caruncole e escrescenze carnose che possono essere erette durante la parata nuziale; le femmine sono più piccole e possiedono una colorazione più smorta. Si contano varie razze domestiche di tacchini, di cui si utilizzano la carne, le uova e le piume; alcune razze sono dette giganti, perché di mole assai considerevole (dai 10 ai 13 kg), altre sono di dimensioni minori, comuni in Italia, soprattutto nell’Emilia e nel Mezzogiorno: l’allevamento dei t.; t. lesso, t. tartufato; un arrosto di t.; filetti di petto di tacchino; uova di tacchina. Frequenti le similitudini diventare rosso come un t., arrossire violentemente (per il rosso vivo che assumono spesso i bargigli del tacchino); Sbuffa, cammina a pause, par di mota, Pare un t. quando fa la rota (Giusti, riferito a persona vanitosa). 2. T. di boscaglia, nome di alcuni uccelli galliformi australiani della famiglia megapodidi, noti anche con il nome di talegalla. ◆ Dim. e spreg. tacchinùccio; tra dim. e accr. tacchinòtto (tacchino giovane e grasso); accr., poco com., tacchinóne; pegg. tacchinàccio. Per il femm. sono com. solo i dim. tacchinèlla e tacchinétta.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
tacchino
tacchino s. m. [voce di origine onomatopeica, dal verso dell'animale, con suff. dim.] (f. -a). - (zool.) [uccello domestico galliforme dei meleagridi] ≈ Ⓖ (region.) dindio, Ⓖ (region.) dindo, Ⓖ (region.) gallinaccio, (ant.) gallo d'India....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali