• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tàcito

Vocabolario on line
  • Condividi

tacito


tàcito agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacere «tacere»]. – 1. Che tace, che sta senza parlare (sinon. letter. o più elevato di silenzioso): Taciti, soli, sanza compagnia N’andavam l’un dinanzi e l’altro dopo, Come frati minor vanno per via (Dante); tutti stavano t. e sospesi a ascoltare (Boccaccio); Tacita un giorno a non so qual pendice Salia d’un fabbro nazaren la sposa (Manzoni); in cor tacita prega (Foscolo), senza pronunciare con la voce le parole della preghiera. Per estens., che non fa rumore: avanzare con t. passo; come suol fra l’erba el picciol angue Tacito errare, o sotto l’onde el pesce (Poliziano); la notte ... declina Con tacit’ombra sopra l’emispero (Parini); al tacito Morir d’un giorno inerte (Manzoni); Del t., infinito andar del tempo (Leopardi); o in cui non si ode rumore: nella t. notte, per le t. vie. In usi fig., poet.: Indi a i veleni taciti Si preparò la mano (Parini), veleni che si propinano segretamente. 2. Non espresso, non manifestato con parole ma facilmente desumibile da altri indizî o manifestazioni: gli rivolse un t. rimprovero; nei suoi occhi c’era una t. implorazione; il suo atteggiamento era una t. protesta contro quei soprusi (cfr., con lo stesso sign., muto). In partic., di cosa che, senza essere chiaramente espressa, è sottintesa e accettata o riconosciuta come valida: c’era fra noi una t. intesa; riesce a fare quello che gli pare col t. consenso del direttore. In diritto civile e internazionale, t. rinnovazione (o riconduzione) di un contratto, o di un accordo, la prosecuzione e il rinnovo di un contratto a termine (locazione, atto, ecc.), o di un accordo internazionale, che avviene qualora nessuna delle due parti abbia manifestato la volontà di recesso entro i termini stabiliti, cioè per tacito consenso alla continuazione del contratto o dell’accordo. Con sign. analogo, comunione t. familiare, nelle consuetudini agricole: v. comunione, n. 1 a. ◆ Avv. tacitaménte, silenziosamente, di nascosto, in segreto, senza espressa manifestazione di volontà: mi aveva tacitamente dato il suo assenso; leggere significa scorrere con gli occhi quanto è scritto o stampato per saperne il contenuto, o tacitamente, oppure pronunziandone le parole con una certa forza per pubblicarle, cioè a dire: farle sapere altrui (Mastronardi).

Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Sinonimi e contrari
tacito
tacito /'tatʃito/ agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacēre "tacere"]. - 1. (lett.) a. [di persona, che sta senza parlare] ≈ muto, silenzioso, taciturno, zitto. ↔ ciarliero, loquace, verboso. b. (estens.) [che non fa rumore: avanzare con t. passo]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali