• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Fisica [14]
Militaria [4]
Storia della fisica [4]
Storia [4]
Medicina [2]
Botanica [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

acceleratóre

Vocabolario on line

acceleratore acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. [...] la produzione industriale creando domanda addizionale di beni. In partic.: a. In fisica, a. (o macchina acceleratrice) di particelle, dispositivo capace di conferire elevate energie a particelle subatomiche cariche (elettroni, protoni, ecc.) mediante ... Leggi Tutto

iniettóre

Vocabolario on line

iniettore iniettóre s. m. [der. del lat. iniectus, part. pass. di inicĕre «gettar dentro», secondo il modello del fr. iniecteur e dell’ingl. injector]. – Nome di apparecchi che servono per effettuare [...] altra acqua sotto pressione. Negli acceleratori di particelle, i. di fascio, dispositivo che ha lo scopo di immettere nell’acceleratore le particelle dopo che queste sono state opportunamente accelerate da un acceleratore primario, in genere lineare. ... Leggi Tutto

ciclotróne

Vocabolario on line

ciclotrone ciclotróne s. m. [dall’ingl. cyclotron, comp. di cyclo- «ciclo-» e -tron «-trone», coniato dal fisico amer. E. O. Lawrence intorno al 1930]. – In fisica nucleare, acceleratore di particelle [...] imprime accelerazioni ripetute alle particelle che si muovono su una spirale di raggio crescente; può produrre fasci di particelle con energia fino a qualche centinaio di MeV. C. a modulazione di frequenza, sinon. di sincrociclotrone. Frequenza di c ... Leggi Tutto

sincrotróne

Vocabolario on line

sincrotrone sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla [...] massime sono limitate a qualche centinaio di GeV dalla perdita di energia dovuta alla radiazione di s., ossia all’emissione di radiazione elettromagnetica da parte della particella carica accelerata, enormemente maggiore nel caso degli elettroni ... Leggi Tutto

wiggler

Vocabolario on line

wiggler 〈u̯ìġlë〉 s. ingl. [der. di (to) wiggle «dimenarsi»] (pl. wigglers 〈u̯ìġë∫〉), usato in ital. al masch. – In fisica, magnete con tre o più poli allineati e di polarità alternate, che viene disposto [...] in un acceleratore di particelle in corrispondenza di un tratto diritto dell’orbita, cioè dove non ci sono altri campi magnetici, allo scopo di impartire una piccola oscillazione laterale alle particelle (qualche mm). ... Leggi Tutto

defocaliżżazióne

Vocabolario on line

defocalizzazione defocaliżżazióne s. f. [der. di defocalizzare]. – 1. Il contrario della focalizzazione, e quindi la riduzione, spontanea oppure provocata, della concentrazione di un fascio di energia [...] raggiante o di particelle nello spazio libero oppure in un apparecchio, per es. in un sistema ottico o in un acceleratore di particelle. 2. Con sign. generico, in ottica, sinon. di sfocatura. ... Leggi Tutto

tevatróne

Vocabolario on line

tevatrone tevatróne s. m. [dall’ingl. tevatron, comp. di TeV, simbolo del teraelettronvolt, e della terminazione -tron di acceleratori di particelle]. – In fisica, acceleratore capace di conferire a [...] particelle energie dell’ordine dei teraelettronvolt, le maggiori ora realizzabili (1 TeV = 1012 eV). ... Leggi Tutto

rivelatóre

Vocabolario on line

rivelatore rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); [...] di particelle, dispositivo in grado di rivelare il passaggio di determinati tipi di particelle (in questo senso è sinon. di contatore di particelle) e, anche, di quanto distinto dall’acceleratore stesso: un rivelatore per anelli di accumulazione. c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

fàscio

Vocabolario on line

fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] , per es. ottici, oltre che dalle caratteristiche del mezzo; negli acceleratori di particelle, f. di particelle, l’insieme delle particelle che circolano in un acceleratore. Nella tecnica, si dicono a fascio dispositivi direttivi, sia radiatori sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

collider

Vocabolario on line

collider ‹këlàidë› s. ingl. [der. di (to) collide «collidere»] (pl. colliders ‹këlàidë∫〉), usato in ital. al masch. – In fisica, termine indicante un acceleratore di particelle a fasci incrociati; possono [...] essere lineari o circolari, più noti questi ultimi come anelli di collisione. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
acceleratóre di particèlle
acceleratóre di particèlle Dispositivo che imprime elevate energie cinetiche a particelle subatomiche cariche (ioni, protoni, elettroni ecc.) mediante l’azione di campi elettrostatici o elettromagnetici. Le particelle così accelerate sono...
ciclotrone
Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV. Il c. (v. fig.) consiste di due scatole metalliche semicircolari (D1,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali