• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Chimica [8]

tensioattivo

Vocabolario on line

tensioattivo agg. e s. m. [comp. di tensio- e attivo]. – In chimica fisica, sostanza t. (o tensioattivo s. m.), sostanza capace, anche se usata in soluzione diluita, di produrre una sensibile diminuzione [...] dalla loro dissociazione elettrolitica, si classificano in anionici (saponi, sali di esteri solfonici di origine naturale o sintetica, sali di acidi solfonici alifatici o aromatici, ecc.), cationici (sali ammonici di alchilamine, ecc.), anfoteri ... Leggi Tutto

solfonazióne

Vocabolario on line

solfonazione solfonazióne s. f. [der. di solfonare]. – In chimica organica, il processo mediante il quale si uniscono uno o più gruppi solfonici −SO2OH a un atomo di carbonio (meno frequentemente di [...] a un composto organico proprietà bagnanti, emulsionanti, disperdenti, di solubilità in acqua, per cui gli acidi solfonici alifatici trovano sempre più largo impiego come emulsionanti, disperdenti, imbibenti, mentre quelli aromatici, oltre all ... Leggi Tutto

sintano

Vocabolario on line

sintano s. m. [dall’ingl. syntan, comp. di syn(thetic) «sintetico» e tan(ning) «concia»]. – In chimica organica, nome generico di prodotto sintetico idrosolubile sostitutivo dei materiali vegetali concianti, [...] generalm. ottenuto per condensazione di formaldeide con acidi solfonici, fenolici e naftalenici. ... Leggi Tutto

solfonamide

Vocabolario on line

solfonamide (o solfonammide) s. f. [comp. di solfon(ico) e am(m)ide]. – In chimica organica, nome generico dei derivati amidici di acidi solfonici, di formula generale RSO2 NH2, dove R è un radicale [...] alifatico o aromatico. In partic., amide dell’acido para-aminobenzensolfonico (o solfanilamide), da cui derivano i solfamidici. ... Leggi Tutto

solfònico

Vocabolario on line

solfonico solfònico (o sulfònico) agg. [der. di solfone] (pl. m. -ci). – Acido s., in chimica, denominazione generica dei composti contenenti il gruppo s. −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare [...] : tra questi ultimi (che prendono il nome dal radicale idrocarburico presente), l’acido metansolfonico, l’acido benzensolfonico, ecc. Gli acidi solfonici vengono largamente usati come intermedî in chimica organica (potendo il gruppo −OH essere ... Leggi Tutto

disolfònico

Vocabolario on line

disolfonico disolfònico agg. [comp. di di-2 e solfonico] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico contenente due gruppi solfonici; acidi d., composti organici ottenuti trattando gli idrocarburi [...] aromatici con acido solforico concentrato, usati come intermedî nella preparazione di prodotti farmaceutici, coloranti, ecc. ... Leggi Tutto

nitronaftalinsolfònico

Vocabolario on line

nitronaftalinsolfonico nitronaftalinsolfònico agg. [comp. di nitro- e naftalinsolfonico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acidi n., derivati della naftalina contenenti contemporaneamente uno o più [...] gruppi nitro- (−NO2) e uno o più gruppi solfonici (−SO3H) sostituiti ad altrettanti atomi di idrogeno; hanno larga applicazione nell’industria dei coloranti. ... Leggi Tutto

pseudoàcido

Vocabolario on line

pseudoacido pseudoàcido s. m. [comp. di pseudo- e acido2]. – In chimica: 1. Composto organico che si comporta come un acido ma non possiede gruppi carbossilici o solfonici, caratteristici dei veri acidi: [...] per es., i fenoli. 2. Composto organico esistente in due forme tautomere, delle quali una si comporta come un acido: per es., certi nitroderivati. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
solfonici, acidi
solfonici, acidi Denominazione generica di composti contenenti il gruppo solfonico −SO3H (o −SO2OH), che si possono considerare derivati dall’acido solforico per sostituzione di un gruppo −OH con un anione inorganico o con un radicale organico...
naftalene
Idrocarburo aromatico, comunemente chiamato naftalina. Caratteri generali La struttura del n. risulta da due anelli aromatici condensati, Si presenta in forma di lamelle bianche lucenti di odore forte caratteristico (fonde a 80 °C; bolle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali