• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Alimentazione [11]
Industria [11]
Geologia [8]
Geografia [5]
Storia [5]
Militaria [4]
Diritto [3]
Lingua [3]
Letteratura [2]
Religioni [2]

ateṡino

Vocabolario on line

atesino ateṡino agg. e s. m. (f. -a) [der. di. Athĕsis, nome lat. dell’Adige]. – Del fiume Adige, e del suo corso medio, la Val d’Adige: valli a.; Tratto A., nome della Val d’Adige da Bolzano a Salorno; [...] popolazioni a. e, come sost., gli A., abitanti dell’Alto Adige, più propriam. detti Altoatesini. ... Leggi Tutto

rètico

Vocabolario on line

retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi [...] alfabeto di origine etrusca, trovate nelle zone dell’alto corso dell’Adige e del lago di Costanza. 2. a. In geografia fisica comune situato a ovest del passo di Resia, tra le valli dell’Adige e dell’Inn. b. In geologia, il piano più elevato del ... Leggi Tutto

trentino²

Vocabolario on line

trentino2 trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e [...] cui è capoluogo Bolzano, forma la regione amministrativa autonoma del Trentino-Alto Adige); in senso più ampio, appartenente o relativo alla regione stessa: la popolazione t.; il dialetto t. (o assol., come s. m., il trentino); abitante, originario ... Leggi Tutto

lungàdige

Vocabolario on line

lungadige lungàdige (o Lungàdige; meno corretto lung’Adige o Lung’Adige) s. m., invar. – Nome che si dà nelle città lungo il corso dell’Adige, come Trento e Verona, alle vie che seguono le rive del fiume. ... Leggi Tutto

Piwi

Neologismi (2025)

Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, [...] e la valenza di queste varietà è la capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche. Il Solaris, ad esempio, in Alto Adige è coltivato fino a 1.350 metri, dalla cantina Calvenschlössl di Laatsch, in Alta Val Venosta. Questi vitigni — oltre al ... Leggi Tutto

lista rosa

Neologismi (2008)

lista rosa loc. s.le f. In una competizione elettorale che prevede una percentuale di candidature riservata alle donne, elenco delle candidate. ◆ «all’assemblea – precisa [Christian] Tommasini – saranno [...] rosa di Alessandra Zendron, i Verdi e i dipietristi. Cerchiamo il dialogo con tutti». (Fa. Go., Adige, 16 giugno 2003, p. 20, Alto Adige) • Dal ministro per le Pari opportunità, Stefania Prestigiacomo, in occasione dell’8 marzo arriva una novità ... Leggi Tutto

irredènto

Vocabolario on line

irredento irredènto agg. [comp. di in-2 e redento]. – Non redento; in partic., in senso politico, di territorî o popolazioni non ancora riunite alla madrepatria e soggette a dominio straniero; per antonomasia, [...] delle terre (Trentino-Alto Adige, Venezia Giulia, Fiume, Dalmazia) e delle popolazioni rimaste soggette all’Austria dopo la terza guerra d’indipendenza (1866). Come sost., abitante di territorî irredenti: gli i. del Trentino-Alto Adige. ... Leggi Tutto

tedésco

Vocabolario on line

tedesco tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). [...] tradurre in tedesco; parlare (in) tedesco. b. Di lingua tedesca: i popoli, i gruppi etnici t.; le minoranze t. dell’Alto Adige, della Boemia; proprio dei popoli di lingua tedesca: le tradizioni t., i costumi t., i canti popolari t.; la cucina tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

altoateṡino

Vocabolario on line

altoatesino altoateṡino agg. e s. m. (f. -a) [v. atesino]. – Dell’Alto Adige, regione dell’Italia settentr. (corrispondente alla prov. di Bolzano); abitante, nativo dell’Alto Adige. ... Leggi Tutto

Powerline

Neologismi (2008)

Powerline s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano [...] del cosiddetto «ultimo miglio», l’accesso obbligato alla rete tramite il gestore dominante. (Sergio Colombi, Corriere dell’Alto Adige, 25 giugno 2006, p. 9, Economia). Espressione ingl. composta dai s. power (‘energia elettrica’) e line (‘linea, filo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Adige
Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a SE del Passo di Resia, a 1571 m; mantiene...
Alto Adige
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-A....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali