• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [6]
Industria [3]
Industria aeronautica [2]
Alimentazione [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

alascano

Vocabolario on line

alascano (o alaskano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alasca (o Alaska), territorio a nord-ovest dell’America Settentr., che forma il più vasto stato federato degli USA; come sost., abitante, nativo, originario [...] dell’Alasca. ... Leggi Tutto

capra

Vocabolario on line

capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. [...] : nome di una specie di rupicaprini del genere oreamno, diffusa nelle regioni montuose degli Stati Uniti d’America (soprattutto nell’Alasca). 3. Nome di varî sostegni forniti di piedi: a. Sostegno di legno usato da muratori e imbianchini, formato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

alce

Vocabolario on line

alce s. m. o f. [dal lat. alces f., gr. ἄλκη f., voce di origine germ.]. – Ruminante della famiglia cervidi (lat. scient. Alces alces), unico rappresentante del genere Alces; ha statura grande e robusta, [...] , la Russia, la Siberia, la Manciuria e la Corea settentr., e con 4 sottospecie americane il Canada, l’Alasca e la parte più settentrionale degli Stati Uniti; predilige le foreste acquitrinose boreali, nutrendosi di cortecce, fogliame, piante ... Leggi Tutto

roccióso

Vocabolario on line

roccioso roccióso agg. [der. di roccia]. – 1. Che è fatto di roccia, che è costituito in gran parte di rocce visibili: strato r. della crosta terrestre; banco, fondo marino r.; rupe r.; monte r.; terreno, [...] paese r.; Montagne Rocciose, la grande catena montuosa dell’America del Nord che si estende dall’Alasca al Nuovo Messico. 2. tosc., raro. Coperto, incrostato di sudiciume indurito: mani, dita r.; piedi scalzi entro un paio di ciabatte r. (Pirandello ... Leggi Tutto

pècora

Vocabolario on line

pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, [...] limitata al sud-est della Siberia; la pecora bianca delle Montagne Rocciose (Ovis dalli), che vive sulle montagne dall’Alasca alla Columbia Britannica. Le varie razze domestiche si ritengono derivate dall’argali e sono allevate per la lana, la carne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pedemontano

Vocabolario on line

pedemontano agg. [dal lat. tardo pedemontanus, comp. di pes pedis «piede» e montanus «del monte»]. – 1. Che si trova ai piedi di un monte o di una catena montuosa: regione, zona, pianura p.; una tenera [...] una fascia glaciale ininterrotta ai piedi del massiccio montuoso (sono detti anche ghiacciai alascani, perché si trovano spec. in Alasca). 2. Con riferimento al sign. originario del nome del Piemonte, sinon. letter. e talora scherz. di piemontese ... Leggi Tutto

transpolare

Vocabolario on line

transpolare agg. [der. di polo1, col pref. trans-]. – Che attraversa il polo: navigazione aerea t.; rotta t., quella, seguita dall’aviazione civile, che, partendo da Copenaghen e passando per il Polo [...] Nord, giunge ad Anchorage (Alasca) per proseguire poi per Tokyo. ... Leggi Tutto

glaucòmio

Vocabolario on line

glaucomio glaucòmio s. m. [lat. scient. Glaucomys, comp. di glauco- e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori, detti anche scoiattoli volanti perché forniti di patagio che consente loro voli [...] planati; sono arboricoli, notturni, vivono nelle foreste degli Stati Uniti occid., del Canada e dell’Alasca, e possiedono una morbida pelliccia di colore grigio, apprezzata in pellicceria. ... Leggi Tutto

callorino

Vocabolario on line

callorino s. m. [lat. scient. Callorhinus, comp. di callo- e -rhinus «-rino»]. – In zoologia, genere di otarie del Pacifico settentr. e del Mare di Bering, rappresentato da un’unica specie, il c. dell’Alasca [...] (Callorhinus ursinus), dal corpo robusto, lungo nei maschi fino a m 2,50, con muso appuntito, grandi occhi, e pelliccia pregiata, morbida come il velluto, formata di peli fitti, sottili, lanosi ... Leggi Tutto

candéla

Vocabolario on line

candela candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra [...] a candela. 6. In arboricoltura, ramo verticale di un albero foggiato a candelabro. 7. Pesce c.: pesce salmonide dell’Alasca (Uraloichthys pacificus), le cui carni secche, ricche di grasso, possono ardere come una candela. 8. In edilizia, elemento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2
Enciclopedia
ALASCA
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma nella Punta Barrow a N., nella Dixon...
ANCHORAGE
Città e porto dell'Alasca, situata all'estremità occidentale della penisoletta che separa le due appendici nelle quali si biforca il Cook Inlet, profonda insenatura della costa sud. Sorta in mezzo a una regione selvaggia come accampamento di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali