• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
14 risultati
Tutti i risultati [14]

Nonfiction

Neologismi (2022)

nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] del saggio di profitto». In Gran Bretagna si distingue fra letteratura di fantasia e cultura, tra fiction e nonfiction. (Alberto Ronchey, Stampa, 24 gennaio 1965, p. 3) • Dopo aver attraversato anni di tensioni e contestazioni, il Festival [F. dei ... Leggi Tutto

burden sharing

Neologismi (2008)

burden sharing loc. s.le m. inv. Ripartizione delle responsabilità, condivisione degli oneri. ◆ i sistemi finanziari di Paesi emergenti debbono essere robusti a sufficienza da poter assorbire una possibile [...] della sicurezza collettiva, mentre qualche governo europeo è troppo incline a sollevare obiezioni sulla strategia della superpotenza. (Alberto Ronchey, Corriere della sera, 24 aprile 2003, p. 1, Prima pagina) • Il testo, che sarà presentato questa ... Leggi Tutto

Dedollarizzazione

Neologismi (2023)

dedollarizzazione (de-dollarizzazione) s. f. L’abbandono del dollaro come valuta di scambio nelle transazioni commerciali e finanziarie internazionali. ♦ Da qualche anno è iniziata la silente de-dollarizzazione [...] . Già attestato nel «Corriere della sera» del 25 maggio 1978, in un editoriale di prima pagina a firma di Alberto Ronchey: «Il ribasso del dollaro non può continuare a lungo, senza provocare l'aumento o la "dedollarizzazione" dei prezzi delle ... Leggi Tutto

Tecnosfera

Neologismi (2025)

tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] biosfera e gli azzardi temerari della tecnosfera, ormai «guerra è sempre». Chi ha bisogno di altre guerre? (Alberto Ronchey, Corriere della sera, 9 maggio 2003, Prima pagina) • Eppure incessantemente rivendichiamo la proprietà di qualcosa e «alla ... Leggi Tutto

liquid detector

Neologismi (2008)

liquid detector loc. s.le m. inv. Dispositivo per la rilevazione di sostanze liquide esplosive. ◆ Arriva il liquid detector. È uno dei sistemi di sicurezza che si stanno sperimentando negli Usa per «intercettare» [...] , Malacca, Gibilterrra. Si potrà confidare, ci dicono, in un efficace scanner chimico annunciato come liquid detector. (Alberto Ronchey, Corriere della sera, 20 agosto 2006, p. 1, Prima pagina). Espressione ingl. composta dai s. liquid (‘liquido ... Leggi Tutto

petrorublo

Neologismi (2008)

petrorublo s. m. Riserva finanziaria in rubli accumulata dai produttori russi di petrolio. ◆ Primo gol di Juan Sebastián Verón, uno degli uomini di [Roman] Abramovich, uno di quei sette portati a Londra [...] necessaria da parte occidentale, Nato e Ue, ogni cautela per evitare altri conflitti dopo quelli d’inizio e di fine ’900. (Alberto Ronchey, Corriere della sera, 15 marzo 2008, p. 1, Prima pagina). Composto dai s. m. petro(lio) e rublo, sul modello di ... Leggi Tutto

granderusso

Neologismi (2008)

granderusso agg. Proprio della Grande Russia. ◆ Il controllo della base aerea di Khanabad permette loro [agli Usa] di presidiare un’area strategicamente decisiva sia dal punto di vista militare sia per [...] contare sulla scena internazionale. Per merito di Putin. (Rita Di Leo, Manifesto, 6 novembre 2007, p. 3). Composto dagli agg. grande e russo. Già attestato nella Repubblica del 30 gennaio 1988, p. 9, Viaggio tra i signori dello yen (Alberto Ronchey). ... Leggi Tutto

politica-politicante

Neologismi (2008)

politica-politicante (politica politicante), loc. s.le f. La politica dei politici di professione. ◆ La telematica, abbattendo barriere e distanze, offre una piazza virtuale immensa. Rende forse visitabile [...] , Primo piano). Espressione composta dal s. f. politica e dal p. pres. e agg. politicante, ricalcando l’espressione fr. politique politicienne. Già attestato nella Repubblica del 3 maggio 1984, p. 3 (Alberto Ronchey). V. anche politique politicienne. ... Leggi Tutto

magrebizzazione

Neologismi (2008)

magrebizzazione s. f. Assimilazione al Magreb, alla zona nordoccidentale dell’Africa. ◆ «Se non si danno regole certe a pagare è la competitività della nostre imprese, oltre a un costo in termini di [...] F., Messaggero, 3 gennaio 2005, p. 19, Economia). Derivato dal toponimo Magreb con l’aggiunta del suffisso -izzazione. Già attestato nella Repubblica del 27 ottobre 1989, p. 1, Prima pagina (Alberto Ronchey), nella variante grafica maghrebizzazione. ... Leggi Tutto

microcellulare

Neologismi (2008)

microcellulare (micro cellulare), s. m. Telefono cellulare di dimensioni molto ridotte. ◆ Gonne corte, calzettoni bianchi alla caviglia, borsoni, pinzette e aria un po’ stralunata, le ragazzine in uniforme [...] , ma su affollate navi di linea, petroliere, portacontainer in sosta nei porti o in transito lungo canali e stretti (Alberto Ronchey, Corriere della sera, 20 agosto 2006, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso micro- aggiunto al s. m. cellulare ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Ronchèy, Alberto
Saggista e intellettuale italiano (Roma 1926 - ivi 2010). Direttore de La Voce repubblicana e redattore de Il Mondo, dal 1959 lavorò per La Stampa come corrispondente da Mosca e inviato speciale; in seguito ne assunse la direzione (1968-73)....
ITALIA
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con gli accordi tra I. e Iugoslavia relativi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali