• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Zoologia [11]
Medicina [10]
Industria [9]
Anatomia [8]
Arti visive [6]
Militaria [6]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Industria aeronautica [5]
Botanica [4]

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] laterali (ginestra, pisello, ecc.). Nell’uva, con sign. più generico, si chiamano ali i grappoletti che, generalmente in numero di uno o due, si dipartono dalla parte superiore dell’asse del raspo, tanto più evidenti quanto più il grappolo è compatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

vólo

Vocabolario on line

volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] solo se questi si trovano a una distanza dal pezzo dichiarato non superiore a 13 cm; è ancora valida se tali pezzi sono colpiti rapida e ardita: E volta nostra poppa nel mattino, De’ remi facemmo ali al folle v. (Dante). Nell’uso com., fare un v. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – VETERINARIA

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] aiutava a camminare sorreggendolo s. le braccia. Oppure che la cosa superiore o più esterna copra o avvolga o rivesta l’altra, o caldo s. le ali della chioccia; e fig.: quando il dente longobardo morse La Santa Chiesa, s. le sue ali Carlo Magno, ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] (per es., un regolamento) è riconducibile alla norma di grado superiore (per es., la legge) che le conferisce validità; s. fiscale implica il seguente schieramento: i terzini spostati sulle ali avversarie; il centromediano arretrato fra i terzini; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] dorata ad ali aperte (nella marina militare e nell’aeronautica scuole similari sono l’istituto di guerra marittima e la scuola di guerra aerea). Per la s. apostolica, v. probandato. Talora è denominazione di istituti d’istruzione superiore, per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

apertura

Vocabolario on line

apertura s. f. [lat. apertura, der. di aperire «aprire», part. pass. apertus]. – 1. a. L’aprire, l’aprirsi (nel sign. proprio del verbo): a. di un varco; a. di una finestra nella parete; a. di una strada; [...] l’a. della bocca di un pozzo; un’aquila di notevole a. d’ali; in aeronautica, a. di un velivolo, a. di un’ala (o alare es., le due labbra, il labbro inferiore e l’arcata dentaria superiore, la superficie della lingua e il palato, ecc.). In geometria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pénna

Vocabolario on line

penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] da pelo). Al plur., può anche trovarsi usato invece di ali, per lo più in espressioni fig., poet.: sotto l’ombra e per gli ufficiali inferiori, e di colore bianco per gli ufficiali superiori; per metonimia, le p. nere, gli alpini stessi. 2. estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

bacino

Vocabolario on line

bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] due cavità secondarie sovrapposte in cui la cavità pelvica è divisa da un restringimento osseo (detto stretto superiore) delimitato dalle ali del sacro, dalla linea innominata dell’osso iliaco e dalla sinfisi pubica. In anatomia topografica, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

tegmen

Vocabolario on line

tegmen 〈tèġmen〉 s. neutro, lat. scient. [dal lat. class. tegmen -mĭnis «rivestimento», der. di tegĕre «coprire»] (pl. tegmina 〈tè-〉), usato in ital. al masch. – 1. In botanica, nome del tegumento interno [...] strutture rigide di rivestimento degli invertebrati, come la parte superiore della teca di alcuni echinodermi echinoidei, le ali superiori rigide di alcuni insetti omotteri, o le ali anteriori degli ortotteri acrididi, che nei maschi fanno parte ... Leggi Tutto

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] con qualche accezione partic.: reggersi sulla corda, librarsi sulle ali, mettere un’ipoteca sulla casa; e in locuz. valore locale («in alto»), ed equivale a sopra per indicare i piani superiori di un edificio: è su la mamma? (cioè, è in casa?); ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
METALLI
METALLI (XXIII, p. 23) Francesco MAZZOLENI Leo CAVALLARO Giulio CERADINI Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente isotropo per compensazione statistica...
scalamento
scalamento In aerotecnica, caratteristica geometrica delle cellule biplane misurata dall’angolo formato dalla normale alla corda dell’ala superiore con la congiungente i fuochi delle ali, superiore e inferiore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali