• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [2]
Zoologia [2]
Biologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Religioni [1]

Anti orso

Neologismi (2023)

anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 [...] Nord Trentino), dando voce alla gente che getta i rifiuti nei cassonetti blindati (i cosiddetti bidoni "anti orso") e agli allevatori che al mattino contano le pecore e i polli morti ammazzati. (Andrea Selva, Repubblica, 21 marzo 2011, p. 41, Cronaca ... Leggi Tutto

Alghicoltura

Neologismi (2024)

alghicoltura s. f. L’allevamento delle alghe a fini commerciali ed ecosistemici. ◆ Si tratta comunque di acquacoltura e come tale la produzione di alghe viene additata dagli ambientalisti. Secondo l'esperto [...] 1) A partire dal 2023 e in stretta collaborazione con le parti interessate, svilupperà un nuovo kit di strumenti per gli allevatori di alghe; 2) collaborerà con gli Stati membri per facilitare l’accesso allo spazio marino, individuare i siti ottimali ... Leggi Tutto

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] contrapposti alla «tedesca rabbia»); non com., un bel s., una bella stirpe, una bella razza. e. Analogam., nel linguaggio degli allevatori di cavalli e di altri animali domestici, puro s. (animale, cavallo di puro s., più spesso in funzione di sost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sanguemisto

Vocabolario on line

sanguemisto (o 'sàngue misto') s. m. (pl. sanguemisti). – Lo stesso che ibrido, meticcio, con riferimento sia a persone sia ad animali, spec. cavalli (il termine, contrapposto a puro sangue ai tempi [...] in cui si riteneva che il sangue fosse il portatore dei caratteri ereditarî, è rimasto nel linguaggio degli allevatori). ... Leggi Tutto

ingùscio

Vocabolario on line

inguscio ingùscio agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla popolazione degli Ingusci (russo Inguši), che sono stanziati nella zona settentr. del Caucaso e costituiscono un ramo dei Ceceni; [...] allevatori di ovini, vivono in villaggi fortificati già in epoca antica, caratterizzati dalle alte torri usate come abitazioni. Come s. m., l’inguscio, lingua caucasica nord-orientale, parlata nel distretto di Kosta-Chetagurovo, nelle vicinanze di ... Leggi Tutto

carolatte

Neologismi (2008)

carolatte (caro-latte, caro latte), s. m. inv. Aumento del costo del latte. ◆ Peccato solo che con la moda siano arrivati anche i soliti speculatori, che per la brodaglia tiepida chiedono, come mi è [...] paletto al caro latte («Al consumo oltre 1 euro e 70 euro al litro è speculazione», sancisce il garante, Antonio Lirosi) e dagli allevatori parte un coro di proteste per quanto il latte viene pagato a loro: 37,4 euro al quintale, contro i 38 euro che ... Leggi Tutto

ovicaprino

Vocabolario on line

ovicaprino agg. e s. m. [comp. di ovi(no) e caprino]. – Di pecora e di capra; che riguarda le pecore e le capre: formaggio o.; comparto, settore o. (anche ellitticamente, l’ovicaprino, come s. m.); allevamento [...] ovicaprino. Come s. m. pl., in zootecnia, denominazione che comprende insieme gli ovini e i caprini domestici: allevatori di ovicaprini. ... Leggi Tutto

vaisya

Vocabolario on line

vaisya vaiśya 〈vàišia〉 s. e agg., sanscr. (propr. «contadino, lavoratore»), usato in ital. come s. m., invar. – Appartenente a una delle quattro caste tradizionali dell’India antica e cioè, secondo l’ordine [...] a una certa età mediante la sacra investitura. Nei più antichi templi vedici questa casta era costituita dagli allevatori e coltivatori ariani; poi si allargò a includere una grande varietà di ceti sociali, come mercanti, funzionarî subalterni ... Leggi Tutto

telegonìa

Vocabolario on line

telegonia telegonìa s. f. [comp. di tele- e -gonia]. – Credenza popolare, molto diffusa fra gli allevatori, secondo la quale la femmina di un mammifero, che si sia accoppiata una volta con un maschio [...] di altra razza o specie (per es. una giumenta con un asino) e abbia partorito gli ibridi, quando sia fecondata nuovamente da maschi della propria specie o razza, anche se a distanza di molto tempo, può ... Leggi Tutto

picòzzo

Vocabolario on line

picozzo picòzzo (o piccòzzo) s. m. [affine a piccare1 «pungere»]. – Nome pop. con cui gli allevatori indicano ciascuno dei quattro denti incisivi centrali che si trovano sia sulla mascella sia sulla [...] mandibola nel cavallo, sulla sola mandibola nei bovini e negli ovini ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
allevatóri, società di
allevatóri, società di Gruppi sociali organizzati, in cui l'allevamento di ruminanti (mucche, pecore, capre, cavalli, cammelli, renne) costituisce la principale fonte di sussistenza. Dato che il bestiame deve periodicamente trasferirsi alla...
allevaménto degli animali
allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali