allucinazioneallucinazióne s. f. [dal lat. alucinatio -onis]. – Fenomeno psichico, provocato da cause diverse, per cui un individuo percepisce come reale ciò che è solo immaginario: avere un’a., delle [...] a.; patire di allucinazioni; a. visive, gustative, olfattive, ecc. Per estens., errore, svista, abbaglio, travisamento: non dargli retta, è tutta una sua allucinazione. ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. [...] settentrionale, più che di un caso letterario insomma, si trattava di un potenziale problema di salute pubblica causato da allucinazioni dell’AI non controllate, e dalla mancanza di un meccanismo di revisione prima della vendita ai consumatori su una ...
Leggi Tutto
pseudoallucinazione
pseudoallucinazióne s. f. [comp. di pseudo- e allucinazione]. – In psichiatria, fenomeno simile all’allucinazione, i cui contenuti non hanno la pretesa di realtà che invece caratterizza [...] quelli dell’allucinazione: chi ne è affetto è infatti conscio che le proprie percezioni non hanno necessariamente rapporto con la realtà esterna; in partic., p. uditive, quelle che si presentano al malato come se si sprigionassero dagli organi ...
Leggi Tutto
allucinante
agg. [part. pres. di allucinare]. – 1. Relativo a un’allucinazione. 2. fig. a. Abbagliante, di grande intensità: gli pareva che quegli occhi lo guardassero con una fissità allucinante. b. [...] e dà un senso di smarrimento, che sembra provenire da un’allucinazione; incredibile, irreale: visioni allucinanti; uno spettacolo a., una vicenda allucinante. 3. Iperbolicamente, spec. nel linguaggio giovanile, stupefacente, incredibile, in senso ...
Leggi Tutto
allucinatorio
allucinatòrio agg. [der. di allucinare]. – Di, da allucinazione: stati a.; che produce allucinazione o è caratterizzato da allucinazioni: fenomeni a.; psicosi a.; delirio allucinatorio. ...
Leggi Tutto
allucinosiallucinòṡi s. f. [der. di allucin(azione), col suff. medico -osi]. – Termine usato nel linguaggio medico con due sign. diversi: 1. Stato di insistente allucinazione in cui il soggetto conserva [...] la lucidità di coscienza; ne è esempio tipico l’a. alcolica. 2. Lo stesso che allucinazione, ma riconosciuta e criticata dal paziente come tale. ...
Leggi Tutto
sensorializzato
sensorialiżżato agg. [der. di sensoriale]. – Che ha acquistato i caratteri della percezione sensoriale: allucinazione ben s., in psichiatria, allucinazione che ha la stessa nitidezza [...] e vivacità di una normale percezione ...
Leggi Tutto
viaggio
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, il VIAGGIO è lo spostamento da un luogo a un altro, che si fa per divertimento o per necessità (un v. di poche ore; fare un v. in treno, in nave, in aereo, [...] , fatto con la fantasia (quel romanzo mi ha fatto fare un v. nel passato), 6. o anche lo stato di allucinazione e di perdita di contatto con la realtà che caratterizza chi è sotto l’azione di sostanze stupefacenti, specialmente allucinogeni (con ...
Leggi Tutto
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di [...] al cospetto della crudeltà, né meraviglia di fronte alla magia. Se in Distanza ravvicinata il soprannaturale si dava come follia o allucinazione – il mostruoso bue scuoiato a metà che torna a perseguitare un uomo perso in una bufera di neve, o il ...
Leggi Tutto
miraggio
miràggio s. m. [dal fr. mirage, der. di mirer «mirare»]. – 1. Fenomeno ottico atmosferico dovuto alla deviazione che subiscono i raggi luminosi a causa delle rifrazioni e delle riflessioni cui [...] . estens. a. Apparizione di oggetti inesistenti, per un’illusione ottica dovuta o a particolari condizioni atmosferiche o a stati di allucinazione, di malessere fisico, di turbamento psicologico: il m. di un’oasi del deserto, di un’isola in mezzo all ...
Leggi Tutto
Fenomeno proprio, ma non esclusivo, di molti stati morbosi di competenza psichiatrica, per cui un individuo, indipendentemente da uno stimolo esterno, avverte delle percezioni, in tutto simili a quelle derivanti dalle consuete stimolazioni degli...
allucinazione
Fenomeno proprio, ma non esclusivo, di molti stati morbosi di competenza psichiatrica: un individuo, indipendentemente da uno stimolo esterno, avverte delle percezioni in tutto simili a quelle derivanti dalle consuete stimolazioni...