• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Zoologia [3]

anfinèuri

Vocabolario on line

anfineuri anfinèuri s. m. pl. [lat. scient. Amphineuria, comp. di amphi- «anfi-» e del gr. νεῦρον «nervo»]. – Classe di molluschi, con individui tutti marini, a simmetria bilaterale completa, provvisti [...] di radula, piede strisciante, capo rudimentale, privo di tentacoli e di occhi, guscio composto di otto piastre calcaree articolate sulla faccia dorsale ... Leggi Tutto

neomènidi

Vocabolario on line

neomenidi neomènidi s. m. pl. [lat. scient. Neomeniidae, dal nome del genere Neomenia, che è dal gr. νεομηνία «novilunio», con allusione alla forma del corpo]. – In zoologia, famiglia di molluschi anfineuri [...] comprendente specie marine, ermafrodite, che vivono principalmente nel Mediterraneo: hanno corpo vermiforme, spesso piegato a mezzaluna, e mantello rivestito di spicole calcaree; il lato ventrale del corpo ... Leggi Tutto

monoplacòfori

Vocabolario on line

monoplacofori monoplacòfori s. m. pl. [lat. scient. Monoplacophora, comp. di mono- e del nome dell’ordine Placophora: v. placofori]. – Classe di molluschi univalvi anfineuri, in cui sono comprese forme [...] fossili dei periodi cambriano e devoniano e il solo genere vivente Neopilina, al quale appartengono poche specie abissali marine, scoperte a partire dal 1952: hanno conchiglia a simmetria bilaterale, corpo ... Leggi Tutto

anfi-

Vocabolario on line

anfi- (o amfi-) [dal gr. ἀμϕί, ἀμϕι-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali significa: a) attorno, intorno, come in anfiteatro, ecc.; b) da due parti, [...] doppio e sim., come in anfibio, anfibraco, anfineuri, ecc.; c) in due sensi o direzioni, come in anfidromo. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde amphi-. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Anfineuri
Classe di molluschi primitivi che comprende le sottoclassi dei Poliplacofori (Chitoni) e degli Aplacofori; tutti marini bentonici.
Chitone
Genere di Molluschi Anfineuri Poliplacofori marini. La conchiglia è formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo e in parte infossate nel tegumento palliale coriaceo. Compaiono nel Silurico. Attualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali