• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Comunicazione [6]
Geografia [2]
Geologia [2]
Religioni [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Botanica [1]

arèna

Vocabolario on line

arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato [...] hanno conservato quella denominazione (Verona, Padova, Pola, Nîmes). 2. Per estens., sono così designati gli edifici, a forma di anfiteatro, costruiti spec. in Spagna per le corride o combattimenti di tori, e talora gli impianti provvisorî dei circhi ... Leggi Tutto

càvea

Vocabolario on line

cavea càvea s. f. [dal lat. cavea, di origine incerta; cfr. gabbia]. – Nei teatri e anfiteatri antichi, la parte riservata agli spettatori, fatta a gradini e addossata al pendio naturale di una collina, [...] oppure, nei teatri romani e quasi sempre negli anfiteatri, sorretta da sostruzioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pulvinare

Vocabolario on line

pulvinare s. m. [dal lat. pulvinar, der. di pulvinus «guanciale, cuscino»]. – Nell’antica Roma, il letto su cui si ponevano le immagini degli dei nelle cerimonie religiose perché partecipassero ai banchetti [...] nome fu dato al letto imperiale e soprattutto al palco da dove l’imperatore assisteva agli spettacoli nei circhi e negli anfiteatri. In usi letter. e rari, cuscino (e anche letto, triclinio, trono): il Pontefice ... col piè premeva il p. di velluto ... Leggi Tutto

sparsióne

Vocabolario on line

sparsione sparsióne s. f. [dal lat. sparsio -onis, der. di sparsus, part. pass. di spargĕre «spargere»]. – Nell’antica Roma: 1. Nebbia vaporosa di acqua profumata che, in teatri, anfiteatri, odeon e [...] altri luoghi di pubblico spettacolo, era prodotta per mezzo di tubazioni e macchinarî appositi. 2. Getto di piccoli doni che veniva fatto alla folla in occasione di feste ... Leggi Tutto

pòdio

Vocabolario on line

podio pòdio s. m. [dal lat. podium, gr. πόδιον, der. di πούς ποδός «piede»]. – 1. In architettura, basamento, piedistallo su cui si elevano gli edifici, in partic. i templi, per dar loro una posizione [...] reggeva il palco imperiale nei luoghi di pubblici spettacoli; anche il muro che sollevava la prima gradinata di posti negli anfiteatri, nonché la parte sottostante all’ordine inferiore nelle scene dei teatri. 2. Per estens.: a. La pedana su cui sta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

anticàglia

Vocabolario on line

anticaglia anticàglia s. f. [der. di antico1]. – Oggetto fuori moda, vecchio, antiquato: negozio di anticaglie; una casa piena di anticaglie; si dice anche (per lo più con senso spreg.) di usi e costumi [...] uso degli archeologi moderni, oggetto antico, d’interesse archeologico; anticam., al plur., ruderi, rovine, resti di antichi edifici e monumenti: ritraendo anticaglie di Roma, archi, terme, colonne, colisei, aguglie, anfiteatri e acquidotti (Vasari). ... Leggi Tutto

burèlla¹

Vocabolario on line

burella1 burèlla1 s. f. [der. del lat. *burius «buio»], tosc. ant. – Corridoio sotterraneo: Non era camminata di palagio Là ’v’eravam, ma natural b. (Dante). In partic., era detta burella la volta sotterranea [...] di anfiteatri antichi, talvolta adibita a prigione; donde anche il sign., che ebbe, di carcere. ... Leggi Tutto

sbócco

Vocabolario on line

sbocco sbócco s. m. [der. di sboccare] (pl. -chi). – 1. a. Il fatto di sboccare; il luogo, il punto dove sbocca un fiume, un corso d’acqua, una strada, una conduttura, ecc.: dovevan seguire tutto il [...] in Po (Manzoni); lo s. della via nella piazza; allo s. della valle. b. Per estens., apertura, via d’uscita: gli antichi anfiteatri avevano molti s.; questa grotta deve avere uno s. nella valle; la regione è tutta interna, senza sbocchi sul mare. 2. a ... Leggi Tutto

bàlteo

Vocabolario on line

balteo bàlteo s. m. [dal lat. balteus, balteum]. – 1. Cintura di cuoio, pendente dalla spalla destra verso il fianco sinistro, alla quale i soldati romani appendevano la spada; poteva essere adorna di [...] borchie auree o di altro metallo. 2. Negli anfiteatri romani, gradino più largo degli altri, che separava i sedili d’un ordine da quelli d’un altro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

vomitòrio

Vocabolario on line

vomitorio vomitòrio agg. e s. m. [dal lat. vomitorius, der. di vomĭtus, part. pass. di vomĕre «vomitare»]. – 1. agg. Sinon. raro di vomitativo. 2. s. m. Nei teatri e negli anfiteatri romani, ciascuna [...] delle porte di entrata e di uscita del pubblico (lat. vomitoria, neutro plur. collettivo) aperte sulla cavea in mezzo ai meniani, a ogni piano, nel muro verticale della praecinctio, e accessibili per mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
ANFITEATRO
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) deve ritenersi errata. Egli scrive che...
cavea
Nei teatri e anfiteatri antichi, la parte riservata agli spettatori, fatta a gradini e addossata al pendio naturale di una collina, oppure, nei teatri romani e quasi sempre negli anfiteatri, sorretta da sostruzioni. Era divisa in settori orizzontali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali