• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Matematica [5]
Storia [2]
Storia della matematica [2]
Geografia [2]
Industria aeronautica [2]
Industria [2]
Fisica [2]
Militaria [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]

trïàngolo

Vocabolario on line

triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] casi particolari dei triangoli isosceli). Rispetto agli angoli si hanno: t. acutangolo, con i tre angoli acuti, t. ottusangolo, con un angolo ottuso e due acuti, t. rettangolo, con un angolo retto e due acuti. T. sferico, poligono sferico di tre lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

loṡanga

Vocabolario on line

losanga loṡanga s. f. [dal fr. losange masch., anticam. femm. (dapprima solo termine araldico, poi col sign. geometrico), voce di origine celtica]. – 1. Altro nome con cui è spesso designato il rombo, [...] e losanghe alternati. 2. In araldica, pezza meno onorevole in forma di rombo con due angoli acuti e due ottusi; è posta ordinariamente sopra uno degli angoli acuti. Scudo a losanga, quello femminile a forma romboidale. 3. Gioco enigmistico, sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

rettàngolo

Vocabolario on line

rettangolo rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di [...] è un triangolo che ha un angolo retto (e quindi gli altri due acuti); un trapezio r. è un trapezio nel quale uno dei lati non paralleli è perpendicolare alle basi (tra loro parallele) ed è perciò dotato di due angoli retti; un parallelepipedo r. è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

séno²

Vocabolario on line

seno2 séno2 s. m. [dal lat. mediev. sinus, calco dell’arabo giaib «seno1» e «seno2», che è un adattam., con interpretazione semantica erronea, del sanscr. jīva- «corda»]. – In matematica, una delle funzioni [...] e la distanza fra P ed O. In partic., in un triangolo rettangolo, il seno di uno dei due angoli acuti è il rapporto fra il cateto opposto all’angolo e l’ipotenusa. Teorema dei s., teorema di trigonometria che afferma che i lati di un triangolo sono ... Leggi Tutto

coséno

Vocabolario on line

coseno coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo [...] α (cos α), la funzione trigonometrica definita come il rapporto – in un triangolo rettangolo di cui l’angolo sia uno degli angoli acuti – tra il cateto adiacente ad α e l’ipotenusa. 2. In elettrotecnica, coseno ϕ (cos ϕ), il fattore di potenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

ottuṡàngolo

Vocabolario on line

ottusangolo ottuṡàngolo agg. [dal lat. tardo obtusiangŭlus, comp. di obtusus «ottuso» e angŭlus «angolo»]. – In geometria, triangolo o., triangolo avente un angolo ottuso (e gli altri due necessariamente [...] acuti, giacché la somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a due angoli retti). ... Leggi Tutto

rómbo¹

Vocabolario on line

rombo1 rómbo1 s. m. [lat. rhŏmbus, dal gr. ῥόμβος «trottola», der. di ῥέμβω «girare»]. – 1. Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva [...] avente tutti i lati uguali, le due diagonali perpendicolari tra loro (e tali da essere assi di simmetria del rombo), e due angoli acuti su una diagonale e due ottusi sull’altra. 3. In marina, la trentaduesima parte della rosa dei venti, lo stesso che ... Leggi Tutto

squadra

Vocabolario on line

squadra s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] del disegno matematico): s. a 45°, se il triangolo, oltre che rettangolo, è anche isoscele; s. a 30° (o s. a 60°), quando gli angoli acuti sono uno di 30° e l’altro di 60°; s. falsa, se il triangolo non è rettangolo. Com. le locuz. essere a o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

acutàngolo

Vocabolario on line

acutangolo acutàngolo agg. [dal lat. tardo acutiangŭlus, calco del gr. ὀξυγώνιος]. – In geometria, triangolo a., triangolo avente tutti e tre gli angoli interni acuti. ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] cavità palatali e sinusali; registro di testa, la parte acuta dell’estensione delle varie voci, che varia a seconda ha forma allungata che si restringe dall’alto verso il basso, con sette angoli o sporgenze. b. Testa di moro, e testa di morto, con più ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
triangolo acutangolo
triangolo acutangolo triangolo acutangolo triangolo avente tre angoli acuti. Un triangolo equilatero (e, quindi, equiangolo) è acutangolo; può essere acutangolo sia un triangolo isoscele sia un triangolo scaleno (→ triangolo).
seno
In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali. Dato un angolo α di vertice O e detto P un punto di un lato, si chiama s. dell’angolo α (senα o anche sinα) il rapporto tra la distanza di P dall’altro lato dell’angolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali