• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Zoologia [12]
Botanica [2]
Medicina [2]
Industria [2]
Telecomunicazioni [1]
Radiotecnica [1]
Diritto [1]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]

insètti

Vocabolario on line

insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il [...] da una capsula rigida, è provvisto di antenne, di occhi, di ocelli e di un è provvisto, a seconda dei gruppi e degli stadî, di processi e appendici varie ( dello sviluppo è l’olometabolia, in cui l’insetto passa per gli stadî di larva, pupa o ... Leggi Tutto

parassita

Vocabolario on line

parassita s. m. e agg. (raro parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. παράσιτος, comp. di παρά «presso» e σῖτος «alimento, sostentamento»] (pl. m. -i). – 1. a. In origine, [...] altrui, o che vive alle spalle degli altri, senza alcun contributo personale sul per es., le larve di alcuni insetti ditteri) e, tra gli organismi vegetali radiosegnali. Con altro sign., antenna p., antenna che non viene direttamente alimentata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

anténna

Vocabolario on line

antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta [...] anteriore della testa di alcuni artropodi (crostacei, miriapodi, insetti): sono da considerarsi come organi di senso molto 6. Con riferimento sia alle antenne radiotelevisive, sia a quelle degli artropodi, il plur. antenne indica, in varie locuz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

coleòtteri

Vocabolario on line

coleotteri coleòtteri s. m. pl. [lat. scient. Coleoptera, dal gr. κολεόπτερος, comp. di κολεός «guaina» e πτερόν «ala»; propriam. «che ha le ali inguainate»]. – 1. Il più grande ordine della classe degli [...] la superficie della terra (circa 12.000 in Italia): sono insetti terrestri o acquaioli, buoni o mediocri volatori (taluni anche inabili più di 15 cm, ovipari, alcuni ovovivipari; hanno antenne diverse per aspetto e numero di articoli nelle varie ... Leggi Tutto

ptilino

Vocabolario on line

ptilino s. m. [lat. scient. Ptilinus, der. del gr. πτίλον «piuma»]. – 1. Genere di insetti coleotteri della famiglia anobidi, a cui appartiene la specie Ptilinus perticornis, diffusa in tutta l’Europa, [...] le cui larve si sviluppano nel legno morto. 2. In zoologia, vescicola situata in corrispondenza delle antenne degli insetti ditteri ciclorrafi, che con il suo rigonfiamento ed estroflessione provoca la rottura del pupario durante lo sfarfallamento. ... Leggi Tutto

-cero

Vocabolario on line

-cero [dal gr. -κερως, da κέρας «corno»]. – Secondo elemento (atono) di parole composte della terminologia scientifica, col sign. di «corno» e talora anche di «antenna» (degli insetti); es.: blastòcero [...] (genere di cervo americano), epìcero (genere di antilopi), ropalòceri (farfalle con antenne a clava), eteròceri (farfalle con antenne di diverse forme). Nei corrispondenti termini latini, si ha -cerus o -ceros per il sing. (Blastocerus, Aepyceros), e ... Leggi Tutto

forfìcola

Vocabolario on line

forficola forfìcola s. f. [lat. scient. Forficula, e questo dal lat. class. forficŭla: v. forfecchia]. – Genere di insetti della famiglia forficulidi, a cui appartiene la specie Forficula auricularia, [...] mm, glabra, di color bruno rossiccio, con antenne filiformi, addome allungato, provvisto all’estremità, in ambo (di qui il nome di questi insetti) e denticolati prossimalmente nel maschio, pietre o sotto la corteccia degli alberi, è onnivora, ... Leggi Tutto

articolato¹

Vocabolario on line

articolato1 articolato1 agg. [part. pass. di articolare2; il sign. 3 era già noto al lat. articulatus]. – 1. a. Che ha possibilità di articolarsi, che ha libero il movimento, detto degli arti del corpo. [...] presenta una fila di articoli, distinti l’uno dall’altro da strozzature o separati da articolazioni (per es., le antenne degli insetti). In botanica, anche di fusto alquanto ingrossato ai nodi, come nel garofano, nel vischio, ecc. 2. a. Per estens ... Leggi Tutto

cecidòmidi

Vocabolario on line

cecidomidi cecidòmidi s. m. pl. [lat. scient. Cecidomyidae, dal nome del genere Cecidomyia: v. cecidomia]. – Famiglia d’insetti ditteri nematoceri, che comprende specie di piccole dimensioni, dal corpo [...] gracile, zampe lunghe, antenne moniliformi: alcune sono ectoparassite di varî insetti, altre vivono nello sterco, nei nidi degli uccelli, numerosissime sono fitofaghe e determinano sui vegetali la formazione di galle. ... Leggi Tutto

mecòtteri

Vocabolario on line

mecotteri mecòtteri s. m. pl. [lat. scient. Mecoptera, comp. di meco- e -pterus «-ttero»]. – Ordine di insetti olometaboli terrestri, con circa 300 specie, alcune delle quali, denominate mosche-scorpioni, [...] quello degli scorpioni; hanno inoltre antenne filiformi , 4 ali membranose, zampe lunghe e sottili; le larve vivono nel terreno umido cibandosi di sostanze vegetali o animali decomposte, mentre gli adulti vivono predando altri insetti ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Artropodi
Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi e Pauropodi). Il sistema nervoso...
ferormone
(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. Analogamente ai veri ormoni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali