• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Botanica [24]
Industria [2]
Geologia [2]
Medicina [2]
Storia [2]
Industria aeronautica [1]
Biologia [1]
Zoologia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]

sinüóso

Vocabolario on line

sinuoso sinüóso agg. [dal lat. sinuosus, der. di sinus -us «seno1»]. – 1. Che ha un andamento caratterizzato da frequenti curve, alternativamente convesse e concave rispetto a una stessa direttrice: [...] disperso, sparpagliato lo spirito (Pirandello). 2. In botanica, di organo che presenta pieghe e ondulazioni (per es., le antere di molte cucurbitacee, il margine di una foglia o del cappello di un fungo). ◆ Avv. sinuosaménte, con andamento sinuoso ... Leggi Tutto

vèntre

Vocabolario on line

ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] faccia di un organo volta verso l’asse di sostegno (contrapp. a dorso): così in un fiore il ventre di sepali, petali, antere, è la faccia volta verso il centro del fiore; se l’organo è orizzontale, come molte foglie, il ventre corrisponde alla faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

eleocarpàcee

Vocabolario on line

eleocarpacee eleocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Elaeocarpaceae, dal nome del genere Elaeocarpus, comp. del gr. ἔλαιον «olio» e καρπός «frutto»]. – Famiglia di piante malvali che comprende numerose [...] specie delle regioni tropicali e temperate dell’emisfero australe, caratterizzate dall’assenza di cellule mucipare e dalle antere a due teche. ... Leggi Tutto

impollinazióne

Vocabolario on line

impollinazione impollinazióne s. f. [der. di impollinare]. – In botanica, il trasporto, da parte del vento o di animali o dell’acqua o della gravità terrestre, dei granelli di polline dalle antere sull’ovulo [...] (nelle gimnosperme) o sullo stimma (nelle angiosperme), per la fecondazione. Si chiama i. incrociata quando avviene tra fiori di piante diverse della stessa specie (nelle piante dioiche si ha solo impollinazione ... Leggi Tutto

protògino

Vocabolario on line

protogino protògino agg. [comp. di proto- e -gino]. – In botanica, detto di pianta o di fiore in cui gli stimmi maturano prima delle antere; è sinon. di proterogino. ... Leggi Tutto

versàtile

Vocabolario on line

versatile versàtile agg. [dal lat. versatĭlis, in senso proprio e fig., der. di versare «voltare, girare»]. – 1. letter. o scient. Che gira agevolmente, che si svolge o si può volgere facilmente in varie [...] che sono rivolte indietro ed opposte alle altre, come per es. il dito posteriore di alcuni rondoni; in botanica, antera v., antera che, essendo assicurata al filamento staminale soltanto per un punto, oscilla facilmente sopra di esso (per es., le ... Leggi Tutto

anterofillìa

Vocabolario on line

anterofillia anterofillìa s. f. [comp. di antera e -fillia]. – In botanica, trasformazione teratologica delle antere in fillomi laminari (petali). ... Leggi Tutto

quadriloculare

Vocabolario on line

quadriloculare agg. [comp. di quadri- e loculo]. – In biologia, di organo che ha quattro cavità (per es., in botanica, le antere tipiche e, in zoologia, il cuore degli uccelli e dei mammiferi). ... Leggi Tutto

códa

Vocabolario on line

coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] . In botanica, prolungamento sottile di certi organi, che si riscontra per es. in alcuni frutti (vitalba), nel connettivo delle antere, ecc. Più genericamente, nel linguaggio com., l’estremità opposta al capo in alcune piante: la c. degli agli, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

esplòdere

Vocabolario on line

esplodere esplòdere v. intr. e tr. [dal lat. explodĕre «cacciare via battendo», comp. di ex- e plaudĕre «battere due corpi insieme in modo da produrre uno scoppio» (v. plaudire)] (pass. rem. esplòṡi, [...] , si dice esplodente l’apparato che si apre con violenza e lancia lontano il contenuto (per es. il frutto del cocomero asinino, le antere delle parietarie). ◆ Part. pass. esplòṡo, anche come agg. e s. m., con un’accezione partic. (v. la voce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3
Enciclopedia
impollinazione
In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) e allo stimma (nelle Angiosperme). L’i. è condizione necessaria per la fecondazione e per il successivo sviluppo del seme. Agenti impollinatori Poiché...
eteranteria
Presenza in un fiore di due forme di antere, diverse per sviluppo e funzione; si riscontra in varie piante che offrono polline ai pronubi, come in certi Solanum e in Commelina caelestis; in quest’ultima le tre antere più piccole, superiori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali