• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geologia [2]
Geografia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Religioni [1]

romano¹

Vocabolario on line

romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); [...] sua evoluzione storica, dalle origini alla crisi dell’Impero, sistemato nella elaborazione giustinianea e accolto quindi e extraeuropei. Come sost., abitante, cittadino di Roma antica, appartenente al popolo romano: un R., una Romana, le guerre tra ... Leggi Tutto

antico¹

Vocabolario on line

antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., [...] , anteriori alla caduta dell’Impero romano d’Occidente (a. 476); è termine convenzionale di distinzione dalla storia medievale e moderna. Analogam.: l’età a., l’evo a.; l’arte a.; poeti, scrittori, filosofi antichi. Spesso è direttamente contrapposto ... Leggi Tutto

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] ), cioè del nostro emisfero; il m. antico, lo stesso che il continente antico, ma con riferimento agli avvenimenti storici più che alla configurazione geografica; il m. romano, le regioni che furono soggette all’impero romano; il nuovo m., l’America ... Leggi Tutto

sacro¹

Vocabolario on line

sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] così detta per sottolineare la continuità ideale dell’impero romano e la funzione di difesa della cristianità; guerre l’elemento e col sentimento religioso: S. Maestà, S. Corona, antichi titoli di rispetto usati per i sovrani; la persona del re è ... Leggi Tutto

pòrfido

Vocabolario on line

porfido pòrfido s. m. [da porfiro, per dissimilazione]. – In petrografia, termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane (corrispondenti ai graniti o alle sieniti) o effusive paleovulcaniche [...] dei costituenti della roccia. P. rosso antico, p. verde antico, denominazioni improprie di materiali ornamentali appartenenti alla famiglia delle porfiriti, molto usati nel tardo impero romano e durante l’impero bizantino anche per sculture (colonne ... Leggi Tutto

tardo

Vocabolario on line

tardo agg. [lat. tardus]. – 1. Lento, che avviene, agisce o opera in un tempo piuttosto lungo, eccessivo: procedere, alzarsi, spostarsi con movimenti t.; Solo e pensoso i più deserti campi Vo mesurando [...] quella parte di un periodo che è più prossima alla fine: il t. Impero romano; il t. medioevo (con valore analogo a basso, in contrapp. con divisione cronologica: il tardo minoico (contrapp. al minoico antico e al minoico medio). 4. Che viene tardi, o ... Leggi Tutto

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] le Chiese di varî riti (bizantino, armeno, alessandrino, ecc.) sorte, e aventi principalmente sede, nella parte orientale dell’antico Impero romano, unite alla Chiesa cattolica (quindi anche riti o., e sim, e come sost., orientali uniti, i cristiani ... Leggi Tutto

latino

Vocabolario on line

latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] conte di Fiandra, mentre gli imperatori bizantini avevano sede in Nicea. o d’Oriente; rito l., il rito cattolico romano; croce l., v. croce (n. 4 a cioè alla lingua parlata e scritta dai Romani antichi: letteratura l.; autori l.; grammatica, ... Leggi Tutto

carpènto

Vocabolario on line

carpento carpènto s. m. [dal lat. carpentum]. – Antico carro romano a due ruote, usato per trasporto di persone, e particolarm. delle donne nobili, per recarsi ai giochi e alle cerimonie religiose, più [...] tardi riservato ai grandi dignitarî dell’Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

època

Vocabolario on line

epoca època s. f. [dal gr. ἐποχή, propr. «sospensione, fermata», der. di ἐπέχω «trattenere»]. – 1. Propr., punto fisso nella storia, segnato da qualche avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare [...] delle Crociate, delle grandi scoperte geografiche; la caduta dell’Impero romano segnò l’inizio di una nuova epoca. Con senso più altro sign., un palazzetto d’epoca, arredamento d’epoca, antico, tipico di tempi passati). Meno propriam., tempo in ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Castellum
Primo elemento di toponimo dell’antico Impero Romano, di origine militare. Tra i noti: C. Dimmidi, oggi Messaad (Algeria); C. Mattiacorum, sulla riva destra del Reno, di fronte a Magonza.
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, e pertanto in grado di fornire servizi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali