• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Religioni [5]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

sant’Antònio

Vocabolario on line

sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune [...] sacro) dell’herpes zoster (v. fuoco, n. 6 b); con riferimento al secondo, considerato tra l’altro protettore dei maiali, porcellino di sant’Antonio, nome comune (anche porcellino di terra) di alcuni crostacei isopodi terrestri (v. porcellino, n. 3). ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] ° novembre); invocare i s., tutti i s. del paradiso. Usi antonomastici: il Santo, sant’Antonio da Padova (quindi, la chiesa o la basilica del S., la basilica dedicata a sant’Antonio, detta, nell’uso pop., anche il Santo: vai al Santo?; tra mezz’ora c ... Leggi Tutto

antoniano

Vocabolario on line

antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia [...] denominata pontaniana. 2. agg. e s. m. Relativo o appartenente a varî ordini religiosi, che si rifanno idealmente a s. Antonio abate, e di cui il primo risale al 16° secolo: ordine a. aleppino dei maroniti; antoniani del Libano; a. caldei ... Leggi Tutto

miràcolo

Vocabolario on line

miracolo miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi [...] e dei pesci. I m. della Madonna, di un santo, compiuti da Dio per la loro intercessione o valendosi di loro come strumento (quando siano , raccontato da fra Galdino nei Promessi Sposi; il santo dei m., per antonomasia, sant’Antonio da Padova; fare, ... Leggi Tutto

propórre

Vocabolario on line

proporre propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti [...] loro infelicità (Leopardi). Per estens., premettere: queste cose proposte, così procedo (Dante); o, raramente, esporre: santo Antonio da Padova... sì chiaramente e sì intendevolmente propuose la parola di Dio, che ... (Fior. di s. Franc.). 2. Comune ... Leggi Tutto

martèllo

Vocabolario on line

martello martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] svolge o ha svolto tale funzione: m. degli eretici, epiteto attribuito, per antonomasia, a s. Agostino, e poi a s. Antonio da Padova e a s. Tommaso d’Aquino; si millantò m. dei liberali ... e uomo di fiducia del governo austriaco (Bacchelli). c. ant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

santino

Vocabolario on line

santino s. m. [dim. di santo (sost.), nel sign. 3]. – Piccolo cartoncino rettangolare stampato, che su un lato riproduce la figura di un santo o altro soggetto sacro, e sull’altro reca una preghiera [...] o formula di invocazione: un s. con sant’Antonio da Padova; una collezione di santini; il s. della prima Comunione, che riporta il nome del comunicando con la data della cerimonia. ... Leggi Tutto

pòvero

Vocabolario on line

povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] p. panni; giacere in un p. giaciglio. Che è abitato da gente povera, e quindi appare estremamente umile e modesto nell’aspetto: delle sacre stimmate di s. Francesco; P. figlie di s. Antonio di Padova; P. suore di Nazaret; P. eremiti di Celestino, P. ... Leggi Tutto

umidata

Neologismi (2008)

umidata s. f. (scherz.) Giornata che si distingue per il tasso di umidità elevato. ◆ Si chiamavano «ottobrate», quelle splendide giornate esenti da nuvole, cielo blu-cartolina e timida percentuale d’umidità, [...] che arrivano perfino a 26 gradi, accompagnate da un inusuale 70 per cento di umidità. (esempio, le «cassanate» di [Antonio] Cassano, il bizzoso e incontrollabile (Paolo Donà, Gazzettino, 9 ottobre 2004, Padova, p. V). Derivato dall’agg. umido con ... Leggi Tutto

greenwashing

Neologismi (2021)

greenwashing s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale [...] dichiarato Grazia Francescato, presidente del Wwf. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 3 giugno 1992, p attenzione alla tentazione del greenwashing da parte di operatori e aziende. Firenze, Genova, Mogliano Veneto, Padova, Palermo, Pisa, Trento, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Antonio di Padova, santo
Francescano (Lisbona 1195 circa - Arcella, Padova, 1231), prima di entrare nell'ordine studiò teologia a Lisbona e Coimbra; in seguito fu predicatore, soprattutto in Italia settentrionale. Scrisse opere di edificazione morale (i Sermones) in...
ANTONIO da Padova
ANTONIO da Padova ANTONIO da Padova: v. De Luca, Antonio, inquisitore francescano, secc. XIII-XIV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali