• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Militaria [3]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Fisica [1]
Industria [1]

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] di essa; a. subacquee (v. subacqueo), a. nucleari (v. nucleare); a. chimiche, a. batteriologiche, gli aggressivi chimici e batteriologici impiegati a scopi bellici. Sistema d’arma, espressione con cui, nella terminologia militare moderna, si designa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

arma

Thesaurus (2018)

arma 1. MAPPA Si chiama ARMA qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo di offesa o di difesa; in senso più ristretto, è un’arma un oggetto fabbricato apposta per la guerra, la difesa personale, [...] automatiche; a. chimica, nucleare, batteriologica). 2. In senso figurato, viene detto arma ogni mezzo impiegato per difendere o anche un esercito (armi mercenarie, ausiliarie). 4. Un’arma inoltre è ciascuna delle parti in cui sono suddivise le forze ... Leggi Tutto

nucleare

Thesaurus (2018)

nucleare 1. In fisica e chimica, l’aggettivo NUCLEARE si usa in riferimento al nucleo dell’atomo; la fisica nucleare e la chimica nucleare, quindi, studiano le proprietà dei nuclei atomici, indagando [...] poteva trovarsi la terra dell’antilope, come se l’energia nucleare animatrice del cosmo si stesse precipitando da lassù in una occhi dell’ospite. Alberto Bevilacqua, L’occhio del gatto Vedi anche Arma, Atomo, Energia, Guerra, Inquinamento, Scienza ... Leggi Tutto

missile ipersonico

Neologismi (2022)

missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare [...] la Cina ha lanciato un missile ipersonico con capacità nucleare contro un obiettivo terrestre di prova, mancandolo di novembre la Russia ha realizzato con successo il test di un’arma antisatellite (ASAT). (Emiliano Ricci, Scienze.it, 1° dicembre ... Leggi Tutto

denucleariżżare

Vocabolario on line

denuclearizzare denucleariżżare v. tr. [der. di (arma) nucleare, col pref. de-]. – Sottoporre una zona, a denuclearizzazione; disatomizzare. ◆ Part. pass. denucleariżżato, anche come agg.: zona denuclearizzata. ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] in cui avviene o in cui deve avvenire lo scoppio di un ordigno nucleare. Nell’uso ant. si diceva tiro di p. in bianco (in del blasonamento; in partic., p. equipollenti, quelli di un’arma suddivisa in nove parti (per mezzo di due linee orizzontali e ... Leggi Tutto

innescare

Vocabolario on line

innescare (ant. inescare, ancora in uso nel sign. 1) v. tr. [der. di esca, col pref. in-1] (io innésco, tu innéschi, ecc.). – 1. Applicare l’esca a un amo. 2. a. Mettere l’esca o altro sistema d’accensione [...] alla carica di un’arma da fuoco. b. Adattare l’innesco a un proiettile di artiglieria o a un ordigno esplosivo. c. fig. Provocare, determinare si è innescata una reazione a catena, una reazione nucleare; con riferimento a un processo, avviarsi, avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

càrica

Vocabolario on line

carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] la quale si fornisce una macchina, un impianto o altro dispositivo (per es., un forno metallurgico, un reattore nucleare, un’arma, ecc.) del materiale necessario al suo funzionamento, o che deve subirvi un determinato trattamento; anche la qualità o ... Leggi Tutto

mìssile

Vocabolario on line

missile mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da [...] (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), dotato di apparecchi di teleguida o di a corto raggio, con gittata fino a 1000 km e testata anche non nucleare; oltre ai m. monostadio, dotati di una sola carica di propellente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

meccanismo

Vocabolario on line

meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina [...] di capire il m. d’un motore; spiegare il m. di un’arma da fuoco. 2. fig. a. Nel linguaggio scient., l’insieme delle m. che regolano le reazioni chimiche; il m. della fusione nucleare. In partic., in biologia, m. isolanti, fattori che costituiscono ... Leggi Tutto
Enciclopedia
NUCLEARI, ARMI
NUCLEARI, ARMI Carlo Avogadro . Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa in kiloton (kton) o in megaton (Mton),...
NUCLEARE, GUERRA
NUCLEARE, GUERRA Paolo SUPINO . I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione operativa contemporanea si deve attribuire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali