• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [3]

crespigno

Vocabolario on line

crespigno s. m. [der. di crespo]. – Nome (anche crespina, grespino, o cicerbita) delle 6 specie presenti in Italia del genere Sonchus, piante delle composite liguliflore, e in partic. delle specie S. [...] , alta circa un metro, con foglie variamente divise e capolini a fiori gialli, diffusa nei coltivati, muri, macerie, ecc.; e S. asper, distinto per le foglie un po’ rigide, più o meno spinose al margine. Le foglie si mangiano crude, in insalata, o ... Leggi Tutto

eṡasperare

Vocabolario on line

esasperare eṡasperare v. tr. [dal lat. exasperare, der. di asper «aspro»] (io eṡàspero, ecc.). – 1. Rendere più aspro, più doloroso o gravoso: e. il male, la piaga, la pena; e. il dolore, la sofferenza. [...] Fig., aggravare o rendere più intenso, portare a un limite estremo: e. uno stato di tensione, di stanchezza; il decadentismo esasperò certi motivi del tardo romanticismo. 2. Riferito a persone, irritare ... Leggi Tutto

asperèlla

Vocabolario on line

asperella asperèlla (o asprèlla) s. f. [der. del lat. asper «aspro1»]. – Nome di varie erbe, più o meno ruvide nelle foglie e nei rami, come l’attaccamano (Galium aparine), le code cavalline, ecc. ... Leggi Tutto

asperità

Vocabolario on line

asperita asperità s. f. [dal lat. asperĭtas -atis, der. di asper «aspro1»]. – Asprezza, ruvidità, scabrosità, spec. di una superficie: le a. del terreno, della roccia; fig.: l’a. del carattere; le a. [...] della vita ... Leggi Tutto

aspèrula

Vocabolario on line

asperula aspèrula s. f. [lat. scient. Asperula, der. del lat. asper «aspro1»]. – Genere di piante rubiacee comprendente un’ottantina di specie, di cui alcune in Italia; hanno foglie verticillate, ispide [...] al margine, fiori in pannocchie, piccoli, a calice ridottissimo, corolla tubuloso-campanulata, frutto globoso ... Leggi Tutto

aspro¹

Vocabolario on line

aspro1 aspro1 agg. [lat. asper asp(ĕ)ra asp(ĕ)rum]. – 1. a. Ruvido al tatto (cioè non liscio, non levigato): una superficie a.; la buccia a. delle arance. b. Di terreno, accidentato, impervio, selvatico: [...] una montagna ripida e a.; per a. cammino; Esta selva selvaggia e a. e forte (Dante); quindi faticoso: un’a. salita. c. Di clima o stagione, rigido: a. inverno. 2. a. Che ha il sapore acre della frutta ... Leggi Tutto

aspro²

Vocabolario on line

aspro2 aspro2 s. m. [dal gr. biz. ἄσπρος, e questo dal lat. asper (nummus) «moneta di conio recente» (propr. «ruvida al tatto»)]. – Moneta d’argento bizantina e successivamente anche turca; il nome fu [...] usato poi per indicare la più piccola moneta turca d’argento (1/3 di parà o 1/20 di piastra) che, con il progressivo diminuire del valore della piastra, divenne moneta di rame ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Asper, Hans
Pittore e illustratore (n. Zurigo 1499 - m. 1571); di gusto gotico nelle prime opere, passò poi a uno stile più ricco e complesso sotto l'influsso di H. Holbein il Giovane. Della sua attività di ritrattista ricordiamo il ritratto di H. Zwingli...
ASPRE, Konstantin, barone d'
Generale austriaco, oriundo del Belgio, nacque a Bruxelles il 18 dicembre 1789. Figlio dell'omonimo generale austriaco (specialmente noto per aver avuto comandi importanti nelle campagne d'Italia contro Napoleone), dopo aver partecipato alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali