• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Diritto [8]
Religioni [2]
Lingua [2]
Letteratura [2]
Diritto pubblico [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Chimica [1]
Biologia [1]
Diritto commerciale [1]

assemblea

Thesaurus (2018)

assemblea 1. MAPPA Un’ASSEMBLEA è una riunione di persone che formano una collettività e si incontrano per discutere o prendere decisioni su affari di interesse comune (a. degli studenti, degli operai [...] rappresentativo che ha la funzione di emanare le leggi (a. parlamentare), o anche altri organismi di diritto pubblico, come le assemblee territoriali (per esempio, l’assemblea regionale Siciliana) o quelle elettorali. 3. In alcune religioni, l ... Leggi Tutto

assemblèa

Vocabolario on line

assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, [...] pubbliche adunanze politiche, spec. delle camere legislative (a. parlamentare, regionale, ecc.): a. generale, ordinaria, straordinaria; indire, convocare un’a.; sciogliere l’assemblea. b. Per estens., nome (spesso accompagnato da precise qualifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

maggioranza

Vocabolario on line

maggioranza s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme [...] il suo numero, di imporre la propria volontà all’assemblea: le decisioni, le manovre, la politica della maggioranza. Con sign. particolare, nelle democrazie rappresentative, m. parlamentare, l’insieme dei partiti (i cui rappresentanti in parlamento ... Leggi Tutto

democrazia

Thesaurus (2018)

democrazia 1. MAPPA La parola DEMOCRAZIA deriva dal greco antico e si compone della parola popolo e della parola potere. La democrazia è, quindi, ogni forma di governo in cui il potere appartiene al [...] instaurare la d.; d. diretta; d. indiretta, rappresentativa, parlamentare). 2. In senso più concreto, si chiama democrazia ogni Paese . Giorgio Bassani, Cinque storie ferraresi Vedi anche Assemblea, Cittadino, Civile, Dittatura, Elezione, Governare, ... Leggi Tutto

mozióne

Vocabolario on line

mozione mozióne s. f. [dal lat. motio -onis, der. di movēre «muovere», part. pass. motus; il sign. 2 ricalca l’ingl. motion]. – 1. ant. Movimento. Il sign. è tuttora vivo, con uso fig., nell’espressione [...] , orrore e sim., il che aveva rilievo soprattutto nella perorazione. 2. Nel linguaggio parlamentare, richiesta intesa a promuovere una deliberazione di un’assemblea legislativa in ordine a un determinato argomento, avanzata da un singolo membro del ... Leggi Tutto

relatóre

Vocabolario on line

relatore relatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. relator -oris, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – Chi riferisce fatti o discorsi: a pazzo r., savio ascoltatore, prov. tosc. Più partic. [...] da un candidato laureando e conducono con questo la discussione. Nell’uso parlamentare, relatore o, con funzione attributiva, deputato r., senatore r., quello che, in assemblea o in commissione, riferisce su un disegno o una proposta di legge ... Leggi Tutto

plènum

Vocabolario on line

plenum plènum s. m. [propr., voce lat., neutro sostantivato dell’agg. plenus «pieno»]. – Nella tradizione storica germanica, riunione plenaria di un’assemblea parlamentare: il p. della Dieta di Francoforte; [...] per estens., seduta, adunanza, spec. di un alto consesso, in cui sono presenti tutti i suoi membri o componenti. In Unione Sovietica era la riunione plenaria del Comitato centrale del partito comunista ... Leggi Tutto

minoranza

Vocabolario on line

minoranza s. f. [der. di minore]. – 1. ant. L’essere minore: per m. d’etade ... merita perdono (Dante). 2. a. In contrapp. diretta a maggioranza, inferiorità numerica, numero minore (di persone o di [...] un minor numero di voti, non può imporre la propria volontà in un’assemblea, in un collegio, e sim.: relazione di m., quella nella quale – (maggioranza) si collocano all’opposizione: la m. parlamentare; gli esponenti della m.; la politica della m.; ... Leggi Tutto

question time

Vocabolario on line

question time 〈ku̯èstiën tàim〉 locuz. ingl. (propr. «tempo delle domande»), usata in ital. come s. m., invar. – Nel dibattito parlamentare, il tempo riservato alle domande dei membri dell’assemblea su [...] determinati argomenti e alle relative risposte dei membri del governo ... Leggi Tutto

quòrum

Vocabolario on line

quorum quòrum s. m. [propr. «dei quali», genit. pl. del pron. relativo lat. qui, presente nella frase lat. mediev. quorum vos ... unum (duos, ecc.) esse volumus «dei quali vogliamo che voi siate uno [...] quello necessario per la validità delle adunanze di un’assemblea, e q. deliberativo (o funzionale), quello necessario come anche il termine) nell’Ottocento attraverso la prassi parlamentare inglese, e poi quella francese, viene stabilito con una ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Iòtti, Nilde
Donna politica italiana (Reggio nell'Emilia 1920 - Roma 1999). Militante del Partito comunista italiano fin dal periodo clandestino, partecipò alla Resistenza dirigendo i Gruppi di difesa della donna. Deputato alla Costituente (1946) e alla...
Migliore, Gennaro
Migliore, Gennaro. – Uomo politico italiano (n. Napoli 1968). Laureato in Fisica e iscritto come pubblicista all’albo dei giornalisti, dopo aver partecipato a lungo a movimenti pacifisti e studenteschi si è iscritto nel 1993 al Partito della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali