• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Industria [8]
Alimentazione [6]
Medicina [5]
Botanica [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Lingua [1]
Moda [1]

assènzio

Vocabolario on line

assenzio assènzio (ant. assènzo) s. m. [dal lat. absinthium, gr. ἀψίνϑιον]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’assenzio propr. detto, o a. [...] di pena, di dolore: assaggiare l’a. dell’ingratitudine; la gioia gli si tramutò in a.; sì tosto m’ha condotto A ber lo dolce assenzo d’i martìri (Dante); Ahi crudo Amor, ch’egualmente n’ancide L’assenzio e ’l mèl che tu fra noi dispensi (T. Tasso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vèrmut

Vocabolario on line

vermut vèrmut (tosc. vèrmutte; ant. vermùt e vermùtte; frequente anche la grafia fr. vermouth) s. m. [dal ted. Wermut(h) «assenzio», che è uno degli ingredienti]. – Vino liquoroso di sapore amarognolo [...] , Asti e Cuneo, prodotto con vini bianchi addizionati di zucchero, alcol fino a 16°-18°, droghe e aromi varî (assenzio, centaurea, genziana, timo, issopo, maggiorana, ecc.), colorato o no con caramello e fatto invecchiare: v. rosso, rosé, bianco, dry ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

amaro

Vocabolario on line

amaro agg. e s. m. [lat. amarus]. – 1. agg. a. Di sapore che costituisce (col dolce, il salato, l’acido) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali; viene avvertito quando sono eccitati chimicamente [...] dissimulare il proprio dispiacere. 2. s. m. a. Sapore amaro; la sensazione del sapore amaro: l’a. del caffè, l’a. dell’assenzio; il gradevole a. di un liquore digestivo; subito al primo boccone sentì l’a.; un po’ di zucchero per togliere o temperare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

absintina

Vocabolario on line

absintina s. f. [der. del lat. absinthium «assenzio», col suff. -ina]. – Principio amaro dell’assenzio, che si presenta come una polvere solubile nell’alcol; è un tonico stimolatore dell’appetito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

absintismo

Vocabolario on line

absintismo s. m. [der. del lat. absinthium «assenzio»]. – Intossicazione dei bevitori di assenzio: le sue manifestazioni sono analoghe a quelle dell’alcolismo. ... Leggi Tutto

amaro

Thesaurus (2018)

amaro 1. MAPPA AMARO è un aggettivo associato a uno dei quattro gusti tradizionalmente considerati fondamentali; gli altri tre sono dolce, salato e acido. Il gusto amaro viene avvertito quando vengono [...] parole molto amare). 4. Quando è usata come sostantivo, questa parola si riferisce alla sensazione del sapore amaro (l’a. dell’assenzio; subito al primo boccone sentì l’a.), 5. o anche a una sostanza amara, in particolare una bevanda ottenuta da vari ... Leggi Tutto

Barra

Neologismi (2024)

barra s. f. Nella musica rap, l’unità di misura che definisce la durata di una strofa; normalmente corrisponde a una battuta di quattro quarti. ♦ “Il clamore si crea anche quando non lo vogliamo”, prosegue [...] ogni nostra canzone o ogni nostro gesto sia studiato e misurato e che pensiamo solo al successo. Invece facciamo un pezzo come Assenzio che è il contrario esatto del mainstream, dura più di cinque minuti, il che è contrario alle regole di ogni radio ... Leggi Tutto

santònico

Vocabolario on line

santonico santònico s. m. (o santònica f.) [dal lat. santonĭcum (o santonĭca herba), gr. σαντονικόν, «assenzio»; dal nome dell’antica popolazione celtica dei Sàntoni (lat. Santŏni o Santŏnes), sottomessa [...] ai tempi di Cesare e durante l’impero appartenuta all’Aquitania]. – Nome comune di alcune specie di piante del genere artemisia (Artemisia caerulescens, A. cinae e altre), e anche della droga medicinale ... Leggi Tutto

mèle

Vocabolario on line

mele mèle s. m. – Variante poet. (e in qualche regione anche pop.) di miele: comandò che ... fosse al sole legato a un palo e unto di mele (Boccaccio); Pò far chiara la notte, oscuro il giorno, E ’l [...] mèl amaro et adolcir l’assenzio (Petrarca); de’ fior d’Alcina Più grazïoso distillava il mele (Foscolo); Né maraviglia fia se pino o quercia Suderà latte e mele (Leopardi). ... Leggi Tutto

chartreuse

Vocabolario on line

chartreuse ‹šartrö′ö∫› s. f., fr. – Liquore preparato originariamente dai certosini della Grande Chartreuse, abbazia presso Grenoble (Francia), distillando erbe aromatiche tra cui issopo, angelica, assenzio, [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
assenzio
Nome di alcune specie di piante del genere Artemisia, usate in farmacia o in liquoreria. L’a. propriamente detto (Artemisia absinthium, fig. A) è spontaneo in Italia e spesso coltivato. È alto circa 1 m, sericeo-argentino in tutte le parti,...
absintismo
Intossicazione dei bevitori di assenzio: le sue manifestazioni sono analoghe a quelle dell’alcolismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali