• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Religioni [3]
Medicina [2]
Chirurgia [1]
Anatomia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

alfonsino

Vocabolario on line

alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi [...] Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta di tavole astronomiche calcolate da un collegio di astronomi nell’anno 1252 per ordine di Alfonso X, re di Castiglia e León; carta a., una delle più importanti carte di franchigia francesi, concessa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

esopianeta

Neologismi (2012)

esopianeta s. m. Corpo celeste che orbita intorno a una stella in sistemi simili a quello solare; pianeta extrasolare. ◆ «Con questa scoperta siamo più vicini a scoprire se siamo davvero soli nell'universo». [...] 1° settembre 2004, p. 24, Cronaca) • Individuato il più piccolo esopianeta più vicino alla Terra mai osservato. Gli astronomi della University Central Florida, usando il telescopio spaziale Spitzer della Nasa, hanno scoperto il pianeta UCF-1.01, che ... Leggi Tutto

cùbito

Vocabolario on line

cubito cùbito s. m. [dal lat. cubĭtus o cubĭtum «gomito» e misura di lunghezza]. – 1. a. letter. Gomito: a forza di cubiti si fanno far strada a tutti (B. Castiglione); il tuo licor gli cade, Nell’ondeggiar [...] gomito. 2. a. Unità di misura di lunghezza in uso anticamente presso varî popoli del bacino del Mediterraneo, in partic. presso i Greci e i Romani, ove corrispondeva a 444 mm. b. Antica unità di distanza angolare celeste usata dagli astronomi arabi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] al calar del s.; letter., il sol levante (v. levante, n. 1), il s. oriente, il s. occidente. b. Nella misura astronomica del tempo, allo scopo di ottenere idealmente un moto regolare del Sole sull’eclittica, si definiscono S. fittizio, quello che ... Leggi Tutto

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] partic., c. lunare, ciascuna delle 28 parti (corrispondente approssimativamente al percorso di un giorno) in cui gli antichi astronomi e astrologi suddividevano la striscia di cielo percorsa dalla Luna in una sua rivoluzione. 8. Locuzioni partic.: c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

omocèntrico

Vocabolario on line

omocentrico omocèntrico agg. [comp. di omo- e centro] (pl. m. -ci). – Che ha lo stesso centro, o è composto di elementi aventi lo stesso centro. In astronomia, sfere o., sistema di sfere aventi tutte [...] gli antichi tentarono di spiegare i moti celesti: nel sistema di Eudosso di Cnido (il primo, rielaborato poi da altri astronomi) i moti dei sette corpi erranti (Sole, Luna e i cinque pianeti allora conosciuti) risultavano dai movimenti di sfere (3 ... Leggi Tutto

astrale

Vocabolario on line

astrale agg. [dal lat. tardo astralis]. – Degli astri, relativo agli astri (il termine è usato piuttosto dagli astrologi che dagli astronomi, i quali dicono invece siderale o stellare): influsso a.; [...] divinità astrali, il Sole, la Luna e i principali pianeti, oggetto di culto presso molte popolazioni antiche. Nell’occultismo: corpo a., una replica esatta del corpo fisico, costituita da materia più sottile; ... Leggi Tutto

invèrno

Vocabolario on line

inverno invèrno s. m. [lat. hibĕrnum (tempus) «stagione invernale», dall’agg. hibernus «invernale» affine a hiems «inverno»]. – Quarta stagione dell’anno, compresa, per gli astronomi, fra il solstizio [...] d’inverno (21 dicembre) e l’equinozio di primavera (21 marzo) nell’emisfero boreale (per i meteorologi, fra il 1° dicembre e l’ultimo giorno di febbraio), e fra il solstizio del 21 giugno e l’equinozio ... Leggi Tutto

recessióne

Vocabolario on line

recessione recessióne s. f. [der. del lat. recessus, part. pass. di recedĕre «recedere»]. – 1. L’atto, il fatto di recedere, per lo più in senso fig.: r. da un impegno, da una proposta. 2. Termine (dall’ingl. [...] vera e propria crisi, cioè alla depressione come fase discendente finale del ciclo economico (v. depressione). 3. In astronomia, allontanamento apparente di tutte le galassie che si rileva dallo spostamento verso il rosso delle righe del loro spettro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

perspettivo

Vocabolario on line

perspettivo agg. e s. m. [dal lat. tardo perspectivus, der. di perspicĕre «guardare attraverso, penetrare con lo sguardo», part. pass. perspectus], ant. – Che riguarda la scienza della perspettiva: per [...] regole geometriche e p. (Piccolomini); come s. m., studioso di perspettiva (e, più tardi, di prospettiva): come si vede nei p., negli astronomi ... ed altri, i quali con sensate esperienze confermano i princìpi loro (Galilei). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
altazimutale
Strumento usato dagli astronomi per individuare la posizione di un astro mediante le sue coordinate altazimutali (altezza e azimut); è detto anche universale astronomico o strumento universale. Diagrammi altazimutali Diagrammi indicanti, in...
Nòbile
Famiglia di astronomi napoletani. Antonio (Campobasso 1794 - Napoli 1863) fu prof. di analisi matematica all'univ. di Napoli e astronomo all'osservatorio di Capodimonte: pubblicò varî lavori sulle stelle cadenti. Il figlio Arminio (Napoli 1838...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali